Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Italia, a parte dal tragico destino che matura per lui solo dopo il ritorno e non sarebbe maturato se egli fosse I corsi che fece sono stampati: e poiché rientrano nel piano d'una vastissima e, nell'intenzione, completa enciclopedia delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] (Enciclopedia, a cura di P. Casini, 1968, p. 666).
Non solo, ma in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, fine primario il culto della forma. A porlo in secondo piano a favore di una rappresentazione più diretta della realtà, e ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] di tutto quanto aveva intrapreso, con un profitto, sul piano della vita pubblica e privata, tanto grande quanto ciascuno con una qualche città orientale e Licinio, fatto dapprima prigioniero e solo in seguito messo a morte. Ma il quadro è intricato, e ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] che è da notare in questo passo è che il Muratori non solo non offriva più una giustificazione di tipo controversistico, ma allineava più volte sullo stesso piano diverse motivazioni dell’impegno culturale: dal servizio alla Chiesa, alla reputazione ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] cfr. p. es. Jac. 34), è chiaro che esso qui è solo un accessorio, non incide nella definizione del tipo: ché il nostro narratore che qui è di solito assente, mentre predomina il modo piano e bonario della gnomica popolaresca.
Ma si dirà: e il ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Inghilterra e Olanda, e, più concretamente, Francia e Spagna. Piano che aveva se non altro il merito di partire da zero, esprimere. Fu perciò temuto, ammirato e, finalmente, lasciato solo al suo destino. La ribellione fuori tempo suscitò entusiasmi, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] il nome di Elena in onore della madre di Costantino (957). Solo con Vladimir, tuttavia, l’intera Rus’ riceve il battesimo (987/988 dal gran principe76.
L’arcivescovo si mostra attivo sul piano letterario: attorno a sé organizza una cerchia di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] «usurpatio iuris», la quale «non facit ius», perché diritto, per Dante, è solo quello che è conforme al volere divino (Mon., II, ii, 4-5).
Ma riportato dal Maffei,[31] che egli pone sul primo piano della discussione un argomento già accennato, un po' ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] mala pena sparse alcune poche massime tiranniche, esse sono esposte solo per svelare ai popoli la crudeltà dei re, non certo che troveremo anche nei Discorsi. e che hanno, sul piano della creazione poetica, il più perfetto riscontro nella figura di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] mostri; mentre Z. è di consueto immobile sul trono e solo in casi estremi la sua benevola protezione è rivelata da un gesto è spinto sul fondo e che quindi il fratello in primo piano è più completamente rivelato. In questo pinax, anch'esso incompleto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...