SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] dal codice cortese trobadorico, dipendenza massicciamente accertabile sul piano della pura testualità. Il grande ms. Vat. Guido delle Colonne. Il suo canzoniere è esiguo di numero (solo cinque componimenti) ma composto di sole canzoni: e infatti sono ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] XII esistesse una qualche forma di insegnamento del volgare. Tuttavia solo alla fine del Duecento sono documentate in Toscana le scuole all'eliminazione dei tratti locali. Lo prova, sul piano letterario, la pratica della parodia dialettale e il genere ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] la larga vena di umanità» che tutte le avvolge, e che deriva solo dal profondo del suo animo. Nella Maria di Scozia il poeta è le reggie arrivi,
se le cadute e i precipizii rei
col piano passo d'umiltà non schivi!
In complesso una tragedia che ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] le dita), si cela la precisa intenzione di rinnovare sul piano lessicale e prosodico il verso breve di Myricae, costruendo uno , a furia di citazioni continuamente ripetute, ha non solo dimostrato, ma con ciò probabilmente spinto il lettore alla ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] astratta o da motivi polemici che finiscono per ridurre in secondo piano la realtà storica.
Non c'è dubbio che nel caso in cui le intonazioni sullo stesso testo si contano a centinaia; non solo dal punto di vista pratico e di costume, ma sopra tutto ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , e L. Viani, Ritorno alla patria; 1935: M. Massa, Un uomo solo, e S. Landa, Il muro di casa; 1939: M. Bellonci, Lucrezia coloro che vennero alle nostre prime riunioni". Nomi di personaggi di primo piano come C.E. Gadda, R. Longhi, A. Banti, C. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Colonna, a Ischia, dove soggiornò molti mesi, rientrando a Roma solo dopo che il papa vi ebbe fatto ritorno, nel tardo autunno tutto il 1516, fossero scritti già nel 1524. Questo piano di composizione evidenzia la possibilità che il G. derivasse ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] comunque si perdono per i successivi tre anni. Certo è solo che nel 1557 pubblicò tre sonetti encomiastici in una raccolta romana ingegnere, del tutto neutrale e niente affatto compromettente sul piano dei valori, serviva da comodo e utile paravento. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] e delle relative conseguenze che ciò ha comportato sul piano sociale e culturale. Inoltre l'anno 1250, che corrisponde comparve prima nelle cancellerie dei nobili e dei principi e solo in un secondo momento nelle cancellerie delle città. Nelle ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] prosa della trattazione poetica - e tale era forse il piano di Brunetto per il Tesoretto), l'alternanza o diciamo che, sia pure acerbamente, se li pone tutti); e ciò non solo dove e in quanto analizza e discute le soluzioni poetiche trovate. Quello ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...