L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] Apollonio occuperanno la nostra attenzione per il momento, e giustamente, perché, solo tra tutti gli scrittori che ci abbiano attaccato, Ierocle ha recentemente posto in primo piano il paragone e il confronto tra quell’uomo e il nostro Salvatore»12 ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] tu vedi ogni cosa in un punto m'ha tolto. Io dico «ogni cosa» solo la vostra benivolenzia, benché con essa sia agiunto quel poco che mi lasciò il .
Il Pulci trasferisce il racconto su un piano di arte schiettamente novellistica: la scena tracciata ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] meno uno; la loro altezza, che è quella stessa di ciascun piano, non supera molto quella d’una biblioteca normale» (trad. it. questa con i popoli che le abitano. Ma le città esistono solo nella sua mente: sono in realtà invisibili, separate le une ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] Magnifico. Ma nella casa dei Medici sembra che egli sia entrato solo verso il 1473, quando aveva già composto e dedicato a quotidiana conferma come egli tenda sempre a muoversi su un piano tutto umano e terreno: ma la sostanza di questo interesse ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] oppure sono ritmate sul piano delle persone e dei riti e dei miti della chiesa, più che sul piano della religione vera e menzogne: la nobiltà, la nascita, la stessa «roba» (che può essere solo dei padri che la fecero con le loro mani): due gufi tali e ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] 1495 e il 1499, allorché si interrogò anche sul piano teorico e dottrinario intorno ai temi de conscribenda historia. segretario. Le missive regie di quei mesi, infatti, sono siglate solo talvolta da lui: «El Pontano e lo abate Roggio [Benedetto ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Catilina, offrendosi per altri drammi ("composti sullo stesso piano") che potessero valergli "l'insigne titolo e l'alto provincia di suo gradimento nella quale gli sarebbe stato pagato solo la metà dello stipendio regolare: veniva cioè umiliato - in ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] assi in su, in opposizione ai proletarii privi di censo e provvisti solo di prole, e che la prima attestazione del suo uso per la e duraturo. In fondo, in questo modo, anche sul piano del linguaggio colto, 'classico' finisce per annegare in un' ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] c'è anche un senso più sottile: ed è la taciuta confessione che solo allora la vita del Ruffini ebbe un senso e un valore, quando, al suo tempo una funzione positiva. Non sul piano dell'arte; ma sul piano della cultura, del costume letterario e dello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] relativo alle quattro artes mechanicae è imponente; il solo Repertorium di documenti in medio-olandese di Jansen-Sieben del mese sinodico lunare ‒ occupavano una posizione di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana. Le fasi lunari ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...