Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] di tutte le implicazioni dell''alcolizzazione', sia sul piano collettivo e sociale che individuale. 'Alcologia' è sapere se il ruolo svolto dall'alcolismo è stato determinante o solo aggravante? E in caso di suicidio, quale ruolo ha eventualmente ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] seguire l'evoluzione neurologica, stabilire un appropriato piano di educazione alimentare e sanitaria. I controlli consigliati i 2 anni il bambino mangia di tutto e quasi sempre da solo. Continua a crescere, ma più lentamente, ogni bambino con il suo ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] hanno cominciato a essere esplorati da tecnici ed esperti: non solo medici e amministratori, ma anche filosofi, stanti le delicate implicazioni che ogni possibile risposta solleva sul piano etico. Poche sono state, sinora, le proposte concrete. Il ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] a diventare non vitale ed esse sono a questo punto solo delle laminette ricche di cheratina. La superficie della pelle peli e di ghiandole e la zona interessata aderisce ai piani profondi; per cheratosi, l'ispessimento dello strato corneo di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , F.-M.-Ch. Fourier esercita un ruolo di primo piano nel configurare una proposta di comunità che, liberata dai contrasti . Sullivan e K. Menninger, fu tuttavia messa a punto solo dopo la Seconda guerra mondiale, come reazione al potere esercitato ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] una che congiunge 1 a 2 e l'altra 3 a 4) ed è solo imponendoci di vedere qualcos'altro che possiamo anche percepire due linee diverse (da altro saldato sul primo e giacente su di un piano con un'angolazione acuta preferibilmente inferiore ai 45° ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di sistemi neuronali multipli. La levodopa migliora la sintomatologia acinetico-rigida solo nel 30% dei casi circa, con un'efficacia ridotta e Tau, anti-ubiquitina e anti-neurofilamenti.
Sul piano clinico la FTD è caratterizzata inizialmente da ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] il morbo di Huntington o quello da prioni – per citarne solo due dei numerosi conosciuti – sono dovuti a un’anomalia strutturale ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell’attivazione farmacologica, ma anche su quello della ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] urina. Il rene svolge pertanto una funzione di primo piano nel mantenimento dell'omeostasi e nell'eliminazione delle sostanze dannose e all'esterno di un organismo raramente sono uguali. Solo alcuni Invertebrati che vivono in habitat marini, come il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] decrescente, con quelli dell'animale in primo piano più grandi rispetto a quelli degli animali progressivamente più difficile da documentare, perché le osservazioni sono possibili solo quando la superficie delle ossa è molto ben conservata.
Nei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...