Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] o di trasporto di calore; esso varia, a parità di ogni altra condizione, non solo con il valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 - T2 nella un arto o una parte mobile del corpo a un piano, a un asse o a un punto di riferimento.
Si ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus in passato considerati identici (soprattutto per le analoghe caratteristiche morfologiche e chimiche) ai mixovirus dai quali tuttavia differiscono per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche [...] rino-faringo-tonsilliti, tracheo-bronchiti, laringo-tracheiti, talora polmoniti. La diagnosi differenziale rispetto alle malattie da virus influenzali non è possibile sul piano clinico, ma solo con l’ausilio di analisi virologiche e sierologiche. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] di Anger che sono capaci di localizzare il radioisotopo su un piano (Anger 1966); l'integrazione di molte (48-64) coordinazione permettono a questi due isotopi di marcare non solo fosfati, gruppi amminici e nitrilici presenti in molecole organiche ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] rappresentato dall'esplosione del monitoraggio fetale negli anni Ottanta. Solo a distanza di molti anni ci si accorse che sottoporre di computo economico, hanno ricadute benefiche sia sul piano della qualità dell'assistenza sia su quello dei costi ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] inconvenienti metodologici, dovuti all'influenza delle caratteristiche del piano su cui giace il soggetto quando si effettui è rilevata una caduta della massima forza di contrazione isometrica solo dopo missioni di lunga durata (140-170 giorni). La ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] limitato ai casi di effettivo bisogno e la vendita può essere consentita solo su presentazione di ricetta medica.
La nuova normativa - che ha nonché il compito di curare i rapporti sul piano internazionale con gli organismi che si occupano di ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] determinante nella genesi dell'o.; essa infatti potrebbe rappresentare solo una conseguenza e non una causa dell'accumulo ponderale. , per quanto queste ricerche siano molto promettenti sul piano teorico, finora nessun farmaco di questo tipo è ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] vizioso logico-pragmatico che determina l'''indecidibilità'' non solo del messaggio, ma anche dell'intera relazione. L quelle famiglie occorreva un approccio semplice ma efficace sul piano emotivo, un approccio immediato, fatto di poche parole ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] epoca moderna si diffonde e si afferma sempre più, sia sul piano scientifico che su quello operativo, in quasi tutti i campi della proprio, e una terapeutica, capace cioè di consentire non solo la diagnosi precisa ma anche la terapia della lesione in ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] dall'elaborazione e riproduzione dei dati di radioattività relativi a un solo strato, di spessore ridotto (intorno al cm), con cancellazione . IV, iii, p. 139).
L'impiego della SPET sul piano clinico riguarda l'encefalo, il cuore e, in minor misura, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...