Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] più serio per gli inibitori della γ-secretasi, che agiscono non solo sulle preseniline, ma anche su recettori di fattori di crescita che in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell'attivazione farmacologica, ma anche su quello della ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] prima volta, infatti, le malattie cominciarono a venire classificate non solo in base alle lesioni anatomiche o ai sintomi o ai terapie e quei fenomeni patologici che sono simili sia sul piano clinico che su quello della durata della degenza. Tale ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] fin dal 19° secolo ha costituito un grosso problema, non solo per i chirurghi plastici, ma anche per ortodontisti e fonoiatri.
di color violaceo di varia estensione e aspetto: gli angiomi piani (le cosiddette ''macchie di vino'') il più delle volte ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] infatti, l'esecuzione del teleconsulto comportò variazioni del piano diagnostico-terapeutico, mentre nel 21% dei casi fu gestionali-organizzativi, ora a quelli più squisitamente clinici. Solo per citarne alcune, va segnalato il Centro Unificato di ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] sesso accertato, ovvero di caratteristiche sessuali all'apparenza definite, ma solo in un successivo momento rivelatesi nella loro realtà. Anche in quest'ultima ipotesi sul piano soggettivo si riscontra una divergenza rispetto al sesso accertato al ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] sesso. Il complesso di Edipo pone in primo piano il tabù dell'incesto come trasformazione della configurazione occidentale vi è troppa guerra, troppa contrapposizione che intacca non solo la coppia ma la famiglia e intacca quindi la relazione tra ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] avuto e ha tuttora non soltanto un grandissimo interesse sul piano teorico e interpretativo, ma anche dei riflessi pratici di enorme danno indotto sulle cellule, attraverso relazioni complesse e tuttora solo in parte chiarite che legano il tipo e il ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] risultato che essendo il 75% di essi dovuto al fattore umano, solo lo 0,2% si doveva attribuire a ragioni mediche ("Questi fatti e psicosociali utili non solo ai fini della valutazione ma anche sul piano dell'intervento psicoeducativo.
Per ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] : stato ipnotico che il soggetto s'induce da solo, mediante esercizi di autorilassamento o elaborando suggestioni ipnotiche sono propri, ma non sempre riesce convincente sul piano psicologico e neurofisiologico; come pure non sempre vi ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] vascolari. Tale distinzione è stata resa possibile sul piano clinico grazie ai progressi conseguiti dalle nostre conoscenze insufficienza cardiaca o per insufficienza renale); essa può essere solo parziale e la nefropatia può protrarsi per mesi o per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...