Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] È una deformità laterale della colonna vertebrale sul piano frontale associata a una rotazione del corpo vertebrale è importante definire ai fini chirurgici è se tale unione è solo della cute o anche delle strutture ossee. I primi interventi devono ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] tutela brevettuale non già gli animali in quanto tali, bensì solo alcune categorie di animali e, dall'altro, che il divieto le rimanenti domande.
Il dibattito sulla nonobviousness
Su un piano più generale, la brevettabilità del DNA si è trovata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] e la loro tipologia si ampliarono. Si iniziarono a operare non solo i feriti di guerra, ma anche le donne e i bambini eccezione delle indagini svolte da alcune figure di primo piano, lo scopo principale delle ricerche chirurgiche era ancora costituito ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] il nome di HLA-DR, DQ e DP, e sono presenti solo sulla superficie di macrofagi, linfociti B e T attivati, cellule endoteliali e generando problemi nuovi che non sono facilmente affrontabili sul piano sociale e psicologico. La donazione di per sé ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] quelli della storia del Giappone stesso; non vi è un solo campo della cultura giapponese, dalla religione alla poesia, dall' secoli, i libri svolsero sin dall'inizio un ruolo di primo piano; i contatti con i testi cinesi, infatti, non s'interruppero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle sue funzioni. Questo programma fu caratterizzato sul piano formale da due elementi empirici, che ne spiegano esercitate dai diversi organi:
Non vi è in effetti nel corpo un solo canale che sia privo di elasticità e di movimento. La massa del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] pupille e riteneva che la pupilla di un occhio potesse dilatarsi solo nel caso in cui uno dei due occhi fosse chiuso, per a enumerare ben quindici tipi di dolore che, sul piano pratico, sono pressoché impossibili da distinguere.
Poiché gli autori ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] avviene secondo un preciso piano di clivaggio, che risulta essere perpendicolare al piano d'adesione dei due paia lombari; 5 paia sacrali; 8-l0 paia coccigei. Di essi, solo il primo paio occipitale e gli ultimi 5-7 coccigei scompariranno nelle fasi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] alla procreazione umana non cessa di essere altamente controverso sul piano bioetico. La cosa non deve stupire, ove si consideri come al riguardo vengano a intrecciarsi non solo delicate questioni morali, ma anche problemi psicologici e sociologici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] unico; Herder fa suo questo punto di vista osservando che il piano di costruzione di ciascuna creatura ha un nucleo comune, ma deserti della metafisica; passaggi, questi, che non solo segnalano la condanna di Kant nei confronti della leggerezza ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...