• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [5947]
Musica [161]
Biografie [4135]
Storia [1453]
Arti visive [786]
Religioni [726]
Letteratura [433]
Diritto [258]
Economia [212]
Diritto civile [170]
Storia delle religioni [126]

MANFREDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Vincenzo Giacomo Fornari Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737. Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] dalla corte, il M. venne relegato in un ruolo di secondo piano. Fu forse per questa ragione che, dotato di una lauta pensione una raccolta di sinfonie, e alla musica sacra, oggi recepita solo in parte. Ben diversa la sua recezione in veste di teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN PIETROBURGO – GIAMMARIA ORTES – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] un fraseggio signorile ed espressivo al massimo grado, con "piano" e "pianissimo" di estrema suggestione, lo posero in che aveva debuttato al Metropolitan il 20 nov. 1913. ossia solo due giorni prima di lui) di rimanere negli Stati Uniti praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Francesco Ada Zapperi Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] e Leporello "Per queste due manine". Si trattò solo di una concessione di Mozart al pubblico viennese, il Venezia. Cantante di modeste possibilità, sosteneva in genere parti di secondo piano. Non si conosce la data della sua nascita, né quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BURGTHEATER – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CAMPI ELISI

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] fuori dei teatri veneziani, in altri centri europei di primo piano, come Monaco, Amburgo e Praga. In particolare, all'estero sono sempre presenti nei libretti del M. a partire dal 1702. Solo alla fine della sua carriera, con l'Alcina, il M. ritorna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARA, Mario Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Mario Giulio Chiara Trara Genoino Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] perciò è "condizionata dalla diversità dei caratteri etnici", "può vivere solo nel suo ambiente, per la bocca del popolo che l'ha sia come critico musicale sia come docente impegnato sul piano di un rinnovamento dell'istruzione musicale in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giulio Teodoro Celli Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] proprie composizioni di parecchi numeri: molte liriche per canto e piano (pubbl. da Metzler, da Ricordi e da Sonzogno) tra tutta la disinteressata libertà di chi indaga e approfondisce per sé solo, per appagare la propria sete di sapere. E la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – KIRSTEN FLAGSTAD – THOMAS BEECHAM

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] di A. Casella e Selvaggia di A. Gasco, accompagnato al piano dallo stesso Casella. Il 26 dic. 1917 debuttò al teatro Costanzi armonici. Interpretò inoltre alcuni personaggi in opere cantate solo occasionalmente, quali: Fidelio di L. van Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] eroina all'oscuro della situazione reale), ma anche sul piano musicale, quanto all'uso di temi ricorrenti, l' ne derivò, l'opera in tre atti Nelly, venne tuttavia portata in scena solo trent'anni più tardi, il 29 maggio 1947, al teatro del Giglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCHI RUSCONE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Vittorio Maria Paola Scaccetti Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] alla Scala di Milano: proposta per il cartellone del teatro solo nel 1931, fu poi sostituita dall'Elektra di Strauss. Lo sacro per strumenti ad arco e organo; riduzione per violino e piano); Ave Maria (tre voci con organo); Tempo di sinfonia in re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ERNST VON SCHUCH – CECOSLOVACCHIA – SCALE MUSICALI – GIURISPRUDENZA

DURASTANTI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURASTANTI, Margherita Roberto Staccioli Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] trionfava e la D., consapevole di non poter gareggiare sul suo stesso piano, decise di dare l'addio alle scene inglesi, cantando una canzone su " dell'Astarto di Bononcini, accompagnata dal solo violoncello. Eccelleva peraltro nelle arie di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCA CUZZONI – VITTORIA TESI – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURASTANTI, Margherita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali