Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] vi sarà prosperità" mentre "se una città è situata in piano, per gli abitanti vi sarà prosperità", dai quali si può esclusività del sapere degli scribi: "[colui che] sa può mostrare [la tavoletta] solo a chi sa" e non a "colui che non sa" o, in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] delle grange si accosti a soluzioni derivate da quelle dell'architettura castrense. Il vano principale è posto al piano alto ed è accessibile solo attraverso una stretta scala, che è ricavata nello spessore del muro e che parte da un ambiente al ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] aveva perso per sempre il libero arbitrio e poteva essere salvato solo dalla grazia divina. Trento affermò, invece, che Cristo era . La "pace clementina" riuscì ad attenuare, almeno sul piano formale, l'opposizione della gerarchia, ma non quella dei ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , che è da una parte capacità di separare, dall'altra di unire, senza diminuzione e mescolanza dei piani diversi, in quanto indica il percorso che solo mediante la gnosi permette agli uomini di risalire al divino.Ireneo, in polemica con gli gnostici ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] vero e proprio titolo riservato esclusivamente al vescovo di Roma, è solo verso la metà del sec. XI che risulta attestato per la con il resto dell'Occidente, compresa l'Africa. Su un piano generale, il vescovo di Roma era colui con il quale i ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] che immortalò U. ancora in vita; l'opera fu completata dal Bernini solo dopo il 1638, con una spesa di 25.000 scudi, ed inaugurata . Fra le imprese maggiori sono da elencare l'aggiunta del piano attico al palazzo della Sapienza (1628-1632) e l'inizio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Ma un primo concilio si era già pronunciato e i suoi atti, irreprensibili sul piano del diritto, erano stati confermati da Roma, di conseguenza solo Roma avrebbe potuto tornare sulla questione: in altre parole, riformare la propria decisione, secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Le tre parti della filosofia non stanno quindi sullo stesso piano: le prime due, che riguardano la 'restaurazione' dell' logica fa seguire la matematica con sette parti e non con il solo quadrivio. Ma in Dante un cielo, in Alfarabi un unico capitolo ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] trattati teologici e costituiscono una fonte di primo piano per la ricostruzione del suo pensiero teologico.
. Gli estratti di Goffredo di Fontaines nel parigino Lat. 15819 interessano solo i libri I-II. Per questo motivo, l'unico testimone della ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] vista della Curia romana. Varie e delicate erano le questioni da trattare, sia sul piano internazionale sia interno della Francia. Tra queste, e non riguardava solo la Francia, v'era il grosso dissidio fra clero secolare e clero regolare, provocato ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...