GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] municipalistiche, di cui i vescovi si fecero interpreti sia sul piano politico, sia su quello strettamente religioso. Il 6 febbr. 1108 alcune delle pievi contese e che le perdette definitivamente solo quando i cives di Siena imposero due tasse che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] che evidentemente la posizione di Franceschina e di Girolamo non era attaccabile sul piano del diritto. Non a caso la vicenda poté concludersi, almeno per quanto ci soccorrono le fonti, solo con un compromesso tra le parti e dopo la morte di Girolamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] dicembre 897), furono eletti al pontificato contemporaneamente Sergio e G., ma solo quest'ultimo fu consacrato, tra la fine dell'897 e il gennaio ; un'intesa che, se difficile da rispettare sul piano dei rapporti di vicinato tra Roma e Spoleto, era ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] ascetico tendente a dimostrare l'utilità anche sul piano igienico e sanitario della penitenza e della mortificazione. battesimo sono condannati a pena di fuoco sensibile non già solo alla privazione della visione beatifica di Dio. Non sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] monastero di S. Adalberto al Pereo, così doveva rientrare nei piani dell'imperatore l'invio di religiosi che, a continuare l' apostolica per intraprendere la vera e propria azione missionaria. Solo un altro monaco del Pereo lo accompagnava: un certo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] dal vescovo di Verona ma fece il suo ingresso solenne nella sede episcopale solo il 7 sett. 1558. Non molto si sa dei primi anni del Monluc il F., all'inizio completamente all'oscuro del piano, ne sarebbe poi stato informato da suo fratello Ottavio, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] significati di una fondazione monastica, sia sul piano religioso, sia su quello dei rapporti istituzionali, 25) osservava che il suo supposto avvicinamento ai pontefici fosse solo un’illusione ottica, indotta da consonanze momentanee tra la politica ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] giunto nel De satisfactione, il C.sottolinea come l'uomo possa da solo operare il male, ma non sia capace con le sue forze di presenti al concilio di Trento, riportando il discorso sul piano della Scrittura interpretata alla luce dei Padri in una ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] una ricca biblioteca, di professori qualificati e nel cui piano di studi inserì nel 1743 l'insegnamento del greco; attività pastorale.
Nei trentaquattro anni di episcopato riunì un solo sinodo diocesano, non avendo mai realizzato il secondo, che ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] organista della cattedrale fiorentina, anche se ovviamente assunse l'incarico solo dopo la morte del Nigetti stesso. Le sue comparse in alle nobili tradizioni polifoniche rinascimentali. Se sul piano formale il C. non presenta particolari novità, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...