BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] sua fedeltà al cattolicesimo e giunse anzi a considerare la diffusione dei protestanti in Italia un male, cui si poteva porre rimedio solo con una riforma interna della Chiesa cattolica.
Dopo il 27 apr. 1859 ebbe inizio il periodo più intenso e più ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] aristoteliche (efficiens, materialis, finalis, formalis) e un piano dell'opera che prevede quattro fasi nell'esegesi: l' voces; peculiare della Scrittura è la possibilità di significare non solo attraverso le voces, ma anche attraverso le res. Così, ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] risultano del tutto assenti, o posti in secondo piano, diversi elementi tipici di questa cultura, come la avesse intenzione di crearlo cardinale, ma ciò non sarebbe avvenuto solo per l'opposizione dell'autorevole porporato Alessandro Farnese. D'altra ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] con le costituzioni del 1729, e subiva sul piano didattico e culturale gli effetti di un certo Simeoni di Rivera, ministro del Piemonte a Roma, datata 31 ag. 1754).
Solo quattro anni dopo la questione poteva dirsi veramente conclusa per il C., con ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Bonelli, con sovrapposizione di lesene dal portico a bugnato al piano nobile, contrassegnato dall’alternanza di finestre con frontoni e ora con ingresso principale decentrato e un’ottava edificata solo nel portico, mentre perduti sono due lati del ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] e ad assistere, perciò, al tramonto - sul piano disciplinare - di qualsiasi speranza di autocefalia per la 15), a noi non pervenuta. Degli altri suoi scritti oggi ci resta solo l'introduzione alla collectio Feliciana, la raccolta delle omelie di s. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] anno in Aragona e Navarra, dove favorì quelle corti sul piano economico, senza riuscire però - nonostante l'appoggio inglese - naturale.
Il B., "vir potens in opere et sermone", non fu solo un dotto canonista e un pio prelato, ma anche uno dei più ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] dell’elezione del futuro Leone X, Petrucci mirava non solo all’ottenimento di benefici personali, ma anche a garantire l suoi discendenti nel governo della Repubblica. Le trattative per un piano di rientro di Alfonso e Borghese Petrucci a Siena con l ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] la questione del cantorato di Otranto dovette passare in secondo piano agli occhi dello stesso F., il cui ruolo nell' ricorso e fece revocare le concessioni fatte da Filippo. F. non solo si piegò alla decisione del pontefice, ma finì con l'allinearsi ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] compagno anonimo - e il particolare ovviamente ha importanza solo per il maggior rilievo che nella prospettiva del oggetto di un attacco ispirato a sostanziale distacco - sia pure su piani molto più modesti - e ripudio della vanità - ogni vanità ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...