PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Spogli di Curia, Card. P.). Inoltre, avrebbe dovuto non solo ascoltare i consigli della segreteria di Stato, ma anche obbedire cardinale e segnò il fallimento dello 'zelantismo' sul piano della politica di governo. Colpisce il fatto che durante ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] debole, quasi bilancio di discussioni già esaurite, e offre solo modo all'A. di portare un tenue contributo a attività a difesa e rafforzamento del centralismo romano, accentuando, sul piano dottrinale, il tomismo già affiorato nelle prime opere, e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] tra la Chiesa di Roma e la Serenissima.
La controversia, risolta solo nel 1377, si protrasse a causa dell'intransigenza delle parti e sua nuova sede, dove svolse un ruolo di primo piano nelle tormentate vicende dell'Oriente latino.
Creato bailo del ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] il D. poté entrare in possesso (gratuito) dell'abbazia solo nel febbraio 1569.
Nella grave controversia che contrappose il Senato della Chiesa milanese, il D. svolse un ruolo di primo piano, essendo stato scelto dal Senato come suo legato presso il ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] aprire trattative con i sudditi ribelli.
In questo frangente l'Inghilterra di O. Cromwell svolse un ruolo di primo piano, non solo per gli aiuti materiali forniti ai valdesi (39.000 sterline raccolte con una colletta, oltre una contribuzione annua di ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] . È dal 1559 che divenne figura di primo piano nella Congregazione: i lavori architettonici di ampliamento, di nuovo abate di Cava, ma probabilmente mantenne l'incarico solo formalmente senza mai prendere possesso del monastero; infatti i suoi ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] . partecipò svolgendo un ruolo di primo piano soprattutto nella realizzazione dei documenti conciliari, Aevum, XLVIII (1974), 3-4, pp. 309-328; G.P. Meucci, Per tutti era solo don G., in Il Telegrafo, 1° maggio 1977; I. Murgia, Un uomo della parola, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] il 30 luglio 1823, era un paese assai instabile che solo da poco tempo aveva ripreso le relazioni ufficiali con Roma; dopo rinvigorì in virtù d'una concezione che poneva in primo piano il carattere ecumenico del cattolicesimo e ne sollecitava la ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] aria, emanare dal corpo fiammelle di luce, «scrive[re] parole solo col protendere le mani verso un luogo dove poi si riscontrano disegni degli studiosi coinvolti vantava figure di primo piano come il fisiologo francese Charles Richet, direttore ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] assunse di fatto le redini del rettorato e si dedicò al piano di riforma dello Studio romano, che fu approvato con chirografo pontificio limitata la sfera di attività dei lettori al solo insegnamento delle rispettive materie.
Nel 1751 fu annoverato ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...