AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] 1851),che doveva assicurargli un ruolo di primo piano nella lotta antiliberale e antisocialista dei cattolici intransigenti in materia di fede, aveva posto le basi della disgregazione non solo di ogni fede religiosa e di ogni morale, ma, con un ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] giuspatronato rimase per allora alla famiglia Malipiero, e solo nel 1588 pervenne definitivamente ai Corner, che lo condescesi".
Il C. non mancò di sfruttare il successo sul piano personale; anziché tornare in patria o nella sua diocesi (oltretutto, ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] . a Berengario, per altro, non si pone sul piano della disputa dottrinale, ma si appella, piuttosto, ad Fulberto.
La risposta di Berengario all'amico si fece attendere perché solo nel periodo 1054-1059 egli scrisse, secondo l'opinione più probabile, ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] di S. Lorenzo in Lucina). Da allora ebbe un ruolo di primo piano nella vita curiale, e specialmente nel S. Uffizio, al quale prestò la di Clemente VIII. Anche in questo caso un solo esempio varrà a sottolineare il suo rilevante impegno, la ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] rimase inedita.
Secondo la stesura ultima, di cui si possiede il piano dettagliato, doveva comprendere cronache dell'età bizantino-araba, normanno-sveva esplicito. In questo modo però l'A. non solo prendeva posizione contro il potere regio, ma, quel ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] che, delle antiche cinque sedi patriarcali cristiane, ormai solo due, apppunto quelle di Roma e di Costantinopoli, aveva bisogno, tanto più in quel momento in cui, sul piano della politica estera, era stata conclusa una pace trentennale con ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] e il marchese de Los Velez produsse una rottura sul piano diplomatico, inducendo quest’ultimo, il 27 agosto, ad abbandonare , salvo brevi parentesi, facendo ritorno stabilmente a Roma solo nel 1644.
Francesco appoggiò le rivendicazioni del duca de ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] sono documentati vari incarichi da lui ricevuti da questo papa, non solo attinenti al governo della sua diocesi. Tra il 1366 e il elezione.
Ebbe successivamente un ruolo di primo piano nella contestazione della regolarità e validità della tumultuosa ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] Carteggi di giansenisti..., II, p. 286).
Data la delicatezza non solo religiosa ma anche politica dell'ufficio, il F. si premurò di la specializzazione culturale e pastorale dei sacerdoti.
Sul piano patrimoniale, dopo aver operato nel 1793 un ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Circolo Beato C. Spinola, ne favorì le attività non solo dal punto di vista spirituale, ma anche da quello dell giovanili, casse rurali e la Federazione agricola cattolica. Sul piano strettamente religioso curò i due seminari, riformandone gli studi e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...