GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] si avvaleva soprattutto del contributo offerto sul piano dell'informazione. Il nunzio assolse le per la difesa delle istituzioni locali sostenuta dal Consiglio privato fiammingo. Solo nella primavera-estate del 1770, morto l'agguerrito Le Comte, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] sempre più complesse con implicazioni importanti sul piano politico-militare. Leone da Perego è attestato inviata al papa, sulla base della Regola bollata del 1223 poteva avvenire solo se egli fosse stato ministro provinciale o custode. Tra il 1237 e ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] monastero benedettino veronese di S. Fermo Minore in Braida. Solo in seguito alla sua rinuncia la scelta cadde su Bonincontro, potere signorile.
È però importante rilevare che, sul piano pastorale, il F. apparentemente non si lasciò condizionare dai ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] V, meriti d'essere ripreso su di un più distaccato piano teorico, suscettibile, nel contempo, di puntuali applicazioni contingenti, il - non rivelò certo doti di segugio. Il C. era non solo un "buon religioso" che "ha sempre dato segni di gran bontà ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] il giornale, portandolo a un sostanziale isolamento sul piano politico. Infatti esso entrò presto in rotta di Chiesa, scritto già nel 1832 ma pubblicato per la prima volta solo nel 1848 e subito colpito dal decreto di condanna ecclesiastica.
Dopo ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] nel 1772, ancora oggi utilizzati dagli studiosi. Sul piano urbanistico, a Paracciani si devono interventi di razionalizzazione del ricevette da Pio VI un breve di autorizzazione solo per interventi parziali. Successivamente, il vescovo Andrea ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] ci sono pervenuti nella loro interezza; ne conosciamo solo alcuni frammenti, contenuti in due ricorsi presentati allo stesso ultime espressioni una sorta di teoria conciliare applicata al piano diocesano. L'azione dei canonici contro il vescovo aveva ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] diverse edizioni. L'amico De Vecchi gli consigliò il piano di un altro volumetto, commissionato al D. dal della Fu forse in ragione di tali riserve teologiche che il D. seguì solo dall'esterno l'avvenimento del sinodo di Pistoia (1786) e non vi ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] intravvedere che egli - all'interno del gruppo - o era un esponente di secondo piano oppure era stato preparato, nell'eventualità di un arresto, a rivelare solo dati marginali. La notizia di gran lunga più importante è quella relativa alla struttura ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] del pontefice e per attendere una situazione più favorevole ai suoi piani e vantaggiosa per il suo prestigio.
Migliorati nel corso del di un nuovo pontefice. Pur essendo egli rimasto il solo, a Basilea, di tutti i componenti del collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...