GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] decreti necessari a regolare il generalato vitalizio, destinato a rimanere tale solo fino al 1786, e decise il restauro e l'ampliamento del compilazione di un Bullarium dell'ordine.
La riforma del piano di studi rimase allo stato di progetto, anche a ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] città che erano soggette alla giurisdizione del patriarcato. Sul piano diplomatico cercò di aumentare il prestigio della sua carica perseguitati dagli ortodossi, il patriarca dei quali era il solo riconosciuto dal governo ottomano: a tale scopo, oltre ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] mese il C. divenne castellano di Castel Sant'Angelo. Solo nel maggio dell'anno successivo egli fece il suo ingresso facendo decorare la famosa sala del Mappamondo; il suo appartamento, al piano nobile del palazzo, ospita ora le sale XI-XIX del Museo. ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] origini, la genealogia delle famiglie interessate (oltre 140: non solo quelle di Carpi, ma anche delle località limitrofe, in 'aprile 1850, della commissione incaricata di predisporre un piano per risolvere il problema dell'accattonaggio.
Dopo l' ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] della corte romana non restò però confinata a questo piano di semplice ed esterna ufficialità. La quotidiana consuetudine considerazione per il C., si lasciò pregare per qualche tempo e solo dopo varie dilazioni si decise a dare il suo assenso. L' ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] risonanza. Il pubblico ministero riuscì a provare la colpevolezza solo per una parte degli imputati mentre altri, fra cui il la Palestina.
Il C. ebbe una parte di primo piano nel singolare episodio di conversione collettiva all'ebraismo che avvenne ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] esempio Aloara e il figlio Landenolfo nel 991 non solo confermarono i possedimenti dell'abbazia, ma donarono anche nuove dell'esenzione dal controllo vescovile. Il ruolo di primo piano raggiunto da M. è anche testimoniato dal giuramento di ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] sovrano e la ritenne poco opportuna sia sul piano ideologico sia relativamente agli interessi della Chiesa. Non Roma per l'apertura del concilio (8 dic. 1869), si ammalò repentinamente.
Solo pochi giorni dopo, il 30 dic. 1869, il F. morì in Vaticano. ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] L'elenco destinato a imporsi, il più recente e il solo che comprende anche B., ebbe sugli altri il vantaggio d' in una assurda raccolta che pone insieme, sullo stesso piano, fonti documentarie, stralci agiografici e notizie della storiografia dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] del coro della basilica (Liber pontificalis, I, 417); è pero solo un'ipotesi che vi si seguisse la regola benedettina.
Il titolo di l'incoraggiamento dato dal pontefice a Benedict Biscop. Sul piano teologico, Beda collega la missione di G. non tanto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...