BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] 1266 per affari diplomatici si era recato in Francia, da dove ritornò solo nel febbraio del 1268.
Pare che il B., che d'dra in più razionale riorganizzazione della cancelleria, elaborando un piano generale per la classificazione degli atti - ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] ricopre un’autorità illimitata, dovendo essa essere legittimata sul piano patrimoniale e, anche, da episcopato e concilio (ibid., (Busch, 1990, p. 9, n. 27), fornendoci così non solo giorno e mese della sua morte, ma anche l’indicazione relativa al ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] de’ Ricci di aver discusso con il granduca il suo piano didattico e di aver concordato di commentare i Discorsi sopra speranza di poter riformare l’organizzazione ecclesiastica si riaccese solo quando l’imperatore gli chiese di organizzare una nuova ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] Lombardo-Veneto e all'estero. Si tratta del Piano organico fondamentale del nuovo istituto di educazione dei figlipoveri singolari. Anzitutto, come già accennato, vi erano ammessi giovani solo se "abbandonati e ribaldi", dell'età di 8-14 anni ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] una ricca biblioteca affidata ai chierici minori del Crocifisso; solo nel 1667 Alessandro VII la fece trasportare a Roma per non voglia smarrirsi nell'intreccio delle varie redazioni. Il piano seguito è classico e comodo: per ogni chiesa o ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] . Il G. adoperò invece la maniera forte sul piano economico, fronteggiando la carestia prodotta dalla guerra con ripetuti congregazione cardinalizia, diede torto alle tesi del Piazza, ma solo la morte di costui nel 1713 pose termine alle questioni ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in primo piano il 15 giugno di quell'anno, quando, incaricato di predicare ai 355-58.
Della biblioteca del C. si conosce un solo manoscritto ora conservato nella Biblioteca capitolare del duomo di Novara, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] a G.A. Nicotra, che si rivelò a esso inadeguato; solo più tardi subentrò il G., che fu invece infaticabile ricercatore ), dedicata al viceré F. de Lemos, per illustrare il piano complessivo della sua ricerca e invitare i lettori a fornirgli documenti ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] corte e del clero romano, affidatogli nell'ambito del piano generale di riforma della Chiesa che seguì il concilio di lui l'Ughelli. Parrebbe comunque trattarsi di un'indicazione errata solo per quanto riguarda l'anno, poiché l'Eubel riferisce come ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] sue innumerevoli opere, molte delle quali mai pubblicate, è rimasta solo un’esigua porzione, dato che la quasi totalità dei suoi manoscritti letteraria degli Indomiti e personalità di primo piano della vita culturale bolognese.
Questo testo – ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...