DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] con gli ambienti cattolici romani più attivi sul piano dell'associazionismo e dell'impegno culturale, lo 372, 571, 577, 676, 697, 739; G. Fanello Marcucci, Sturzo non fu il solo prete a battezzare il PPI. C'era anche don G. D., in La Discussione, 17 ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] già pronto, di eseguirlo, dovette rinunciare al suo piano.
Nel 1561 Emanuele Filiberto si servì ancora dell' Genève-Paris 1912, I, pp. 44-46; II, pp. 15-30 (contiene solo documenti); G. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1910, p. 237; P. ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] : le vicende di guerra interrompevano continuamente i contatti con Roma e il vicelegato era spesso affidato al suo solo buon senso.
Sul piano interno il D., che era a capo della giustizia, delle finanze e dell'amministrazione del Contado Venassino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] in luce le linee o le vicende della condotta del C. in questi incarichi, che del resto sono confinati ad un piano strettamente esecutivo. Restano solo due suoi dispacci al Senato, come capitano delle fuste, del 29 ag. 1554 e del 31 genn. 1555 (1554 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] 1818 al 1845, aveva introdotto nella disciplina e nel piano degli studi - si impegnò per una riforma dell' Tullio Cicerone, nel quale faceva ampi riferimenti alle dottrine politiche non solo dei classici, ma anche di Ch.-L. Secondat de Montesquieu, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] leoniano vedrà moltiplicarsi le iniziative, sia sul piano diplomatico sia su quello più propriamente religioso, cessato la sua collaborazione con il collegio greco, che riprenderà solo nel 1897, quando la direzione dell'istituto passò dai gesuiti ai ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] che un'epidemia scoppiata a Vienna nel 1570 lo interessò solo per la decimazione di eretici che determinò.
La fase critica B. venne a sapere della segreta elaborazione di un piano organizzativo a favore degli Stati austriaci di confessione augustana ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] poi adottò come testo ufficiale nel convitto.
Sul piano teologico-pastorale l'apporto determinante per il G. venne , VI, Paris 1967, coll. 1092-1094); tratta espressamente del G. solo G. Usseglio, Il teologo G. e il convitto ecclesiastico di Torino, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] di Giulio II, il G. rivestì subito un ruolo di primo piano, come familiare e consigliere, nei gravi problemi politici che il pontefice ultimo periodo della vita del G. le biografie ricordano solo la sua offerta al pontefice del denaro guadagnato con ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] femminile di stretta clausura all'arcivescovo di Genova Orazio Spinola, ottenendone però solo un vago incoraggiamento. Aveva allora messo a parte dei suoi piani una comunità religiosa femminile cittadina, ricevendo tuttavia risposta negativa. Ma nel ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...