BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] forza delle armi. Egli si fece personalmente promotore di questo piano, quando, verso la fine del gennaio 1849, si recò ma l'esercizio di questa era meramente illusorio, esistendo di fatto solo quella del comandante austriaco. Il B., uomo di curia, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] il loro appoggio a questo nuovo inquisitore.
Sul piano locale il C. doveva agire contro i valdesi residenti titolo di De ortu et de lectione valdesium, sono stati editi solo alcuni frammenti, apparsi nell'Histoire de Charles VIII di Th. Godefroy ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] riforma, "scevre d'ogni parzialità pei negozianti, e guidate dal solo lume dell'esperienza". Ancona, che nel Regno d'Italia era un rallentamento tale da penalizzare i commercianti sia sul piano economico, sia su quello della rapidità del movimento ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] di Parma, a duecento anni esatti dalla fondazione dell’istituto.
Sul piano politico, il suo governo dovette tener conto di uno dei periodi lo aveva esposto a troppi accomodamenti, destinati a emergere solo molti anni dopo la sua morte.
Dalle missive ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] tendono a presentare la sfida come componente di un piano ordito dall'opposizione più accanita del Savonarola, in accordo come un atto di leggerezza di F., sul quale solo successivamente si sarebbero innestati i disegni dei Compagnacci.
Certo ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] era pensato non solo per la diffidenza del sultano a consentire il passaggio verso l'Alto Nilo (diffidenza sormontata solo per brevi periodi osservanti. Il Capistrano gli assegnò il convento di Monte Piano, nell'Abruzzo, non lontano da Ortona, dove il ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] 02, cc. n.n.).
Ordinato prete, benché avesse solo 20 anni divenne segretario del commissario alle Antichità Giovanni pontefice lo nominò camerlengo del Collegio cardinalizio.
Progettò un piano di bonifica che riuscì a realizzare in parte, anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] la sua personalità si espresse maggiormente sul piano del cosidetto apostolato politico, come consigliere spirituale proposto come lettore a Piacenza; in realtà B. ne ebbe l'investitura solo nel 1665 (passò poi, nel 1667, con tale carica a Ferrara), ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] sostanziale assoluzione del G. e del Sartonio, cui fu solo imposto un periodo di digiuno e di preghiera. La vittoria del frate imolese e persino il processo subito passarono in secondo piano, per venire rapidamente dimenticati. Ancora nel 1744 L.A. ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] e ne diventò un discepolo facendo proprie, sul piano cristiano e missionario, le grandi utopie universalistiche del da parte del cardinale Marco Antonio Franciotti. Tutto ciò non solo per ambizione personale, quanto per la convinzione che la più ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...