BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] - scriveva il 28 sett. 1654 - poco si può sperare, solo che la necessità la costringe al presente; et se non muterà Ministri cautela e di muoversi con opportuni temperamenti ed equilibri sul piano politico: riprovando, da un lato, le mene spagnole in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] poi nel 1650 cardinale nipote. La posizione di primo piano del L. apparve evidente in occasione della crisi l'affare non si concluse: la collezione Ludovisi si sarebbe dispersa solo alla morte del L., a causa delle vendite effettuate dal figlio ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] Tommaseo al Castelli, dal Paleocapa al Manin. Sul piano politico, alle elezioni per l'Assemblea legislativa, istituita rifiutato l'atto di clemenza personale, pronto ad accettare solo un provvedimento collettivo; finì per accettare il ritorno per ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] generale" (Allum, 1975, pp. 355 s.).
Intorno al L. si raccolse il "blocco urbano edilizio", che aggregava non solo costruttori e proprietari di case "ma anche strati e ceti sociali diversi, variamente interessati ad un processo di trasformazione ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] 47 tra sale e stanze (poi salite a 66) occuparono un solo anno: l'Archivio fu aperto nell'estate del 1860. Dopo l' studiosi con elaborazioni monografiche; mettere sempre sullo stesso piano, nelle descrizioni, i documenti ritenuti di grande interesse ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] 202).
Comunque sia, il regno di A. era minato non solo e non tanto dall'instabilità del compromesso da cui era sorto, religiosi di Roma e Milano, anche se molto contrastanti sul piano della forza (Vita Epiphani, 53-67). Ricimero si sentiva ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] al già ricordato problema degli straripamenti del fiume Varo e del piano regolatore di Nizza, il D. si era trovato a dover di questa lunga storia venne stampata vivente l'autore, e solo in cinquanta esemplari, con il titolo Notice sur Bardonnèche, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] per Al Ala, da dove la carovana piegò a sud verso il piano di Macallè per volgersi prima a levante e poi a sudest fino a con precisione anche zone fino ad allora inesplorate o note solo in maniera approssimativa, era stato redatto per la prima parte ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] annullamento aveva determinato un rinfocolarsi di polemiche, non solo da parte dei clero. Quando, dopo la sconfitta (convocato da Mazzini a Lugano in casa Nathan) decise quel piano di insurrezione generale che il governo, informato, riuscì a far ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] la madre, perderà completamente notizia (la ritroverà fortunosamente solo nel 1908, sposa al pittore Jacques Wely).
Nel 1870 successiva insurrezione comunarda (3 marzo 1871) fu di primo piano come uomo d'armi e come politico, limitatamente alla prima ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...