DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] emissari del D. andavano preparando l'insurrezione che secondo il piano dei patrioti da questa zona si sarebbe dovuta estendere poi aveva trovato largo seguito, soprattutto fra i giovani, non solo a Napoli e a Salerno, ma anche nei piccoli centri ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] questi avevano fatto pace con i Torinesi, abbandonando il conte. Solo nel novembre del 1235 A. conchiuse la pace con il a Lione a trattare la riconciliazione con Innocenzo IV. Il piano non riuscì, ma da Vercelli l'imperatore accordò al fratello ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] di totale rifiuto del sistema e trovò poi conferma sul piano ideologico nell'adesione piena e indiscussa alla dottrina mazziniana, da ma i cinque anni di residua sopravvivenza rappresentarono solo una lenta agonia.
Unito alla percezione della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] 1380 la seconda moglie di Gian Galeazzo Visconti.
Donna di grande energia e di elevate capacità di governo, non solo ebbe un posto di primo piano a fianco del marito, ma seppe dimostrare le sue qualità anche durante gli anni (1373-1384) in cui resse ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] di tutti i Pico» (Bellesia, 1995, p. 164). Sul piano religioso ed ecclesiastico, fu ampliato il seminario, costruito l’oratorio del che non si concretizzò, perché l’edificio poté essere consacrato solo nel 1689.
Gli Estensi, come già avevano fatto con ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] 39 s.).
L'importanza di questo Pio Sodalizio fu enorme non solo per la Gioventù femminile di azione cattolica, ma anche per altre meridionale, circa trecento. La sua preoccupazione - sul piano politico - fu quella di fare propaganda contro ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] quelle dell'avversario, faceva scivolare in secondo piano le portaerei, definite utili, ma non necessarie della metà del 1941 e fu efficace, ma i primi frutti si videro solo nel 1942. Partecipò con la 9a divisione sotto il comando dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] Dopo il 1846 il B. divenne un personaggio di primo piano sulla scena politica cittadina, movimentata dall'ascesa al trono pontificio al "papa buono", pare indubbio, e non manifestato solo con atti di esuberanza tipicamente popolaresca: quando dopo le ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] la candidatura di Italo Balbo a capo di Stato Maggiore di tutte le forze armate, perché lo riteneva il solo uomo capace di attuare il suo piano di riorganizzazione delle forze armate. Ma la proposta non venne accettata da Mussolini e dal re ed ebbe ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] di Tommaso d'Aquino circa le congiure. Intento dello scritto è la giustificazione del B. sul piano dell'ortodossia religiosa: trionfo di Cristo, non solo, ma della Chiesa, nel confronto finale, su Bruto e i filosofi; liceità, anzi carattere meritorio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...