AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] della stessa città, per il prepotere della camorra non solo nella vita cittadina ma negli stessi ruoli della Pubblica della "legge speciale" per Napoli, che permise l'inizio del piano generale di "risanamento" della città.
Fu allora costruito l' ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] , anche per il B. si aprì, sia pure su un piano relativamente modesto, la via del potere politico in uno dei paesi Tentò anche il recupero delle opere d'arte, rientrando in possesso solo di quelle che non gli erano state pagate.
Dopo un breve ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] , che fu la sua ultima vittoria.
Il 7 settembre il piano d'attacco a Carzano fu comunque approvato e la prima parte dell , e non a caso sull'episodio venne fatta piena luce solo quarant'anni dopo.
La sconfitta del 18 settembre era dovuta ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] si trovò ad essere coinvolto sia sul piano politico-militare, sia sul piano politico-diplomatico a causa della posizione di dagli inizi del suo governo pastorale, infatti, si scontrò non solo con la diffidenza e l'ostilità dei circoli dirigenti e ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] dei Quattro Venti ed a Villa Corsini, di cui tentò quasi da solo la riconquista il 3 giugno. Ferito, cessata la spedalizzazione il 18.luglio se sia rientrato poi a Pavia. Certo è che nel piano d'azione del 6 febbr. 1853 egli dal Piemonte doveva ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] del Partito popolare; fra questi in primo piano vengono posti soprattutto due: i caratteri profondamente innovatori designare, in realtà, nessuna nozione precisa e di essere solo la traduzione, in termini giuridici, di proposizioni politiche.
Vanno ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] , dove prese parte attiva, anche se non di primo piano, alla vita politica, pur senza tralasciare quella del suo dipartimento che in questi anni svolgesse attività politico-cospirativa. Solo in occasioni straordinarie si lasciò indurre a riprendere ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] che vedeva rinviato così alla morte di A. il piano di ricostituzione della repubblica, il granduca impose di agire la successione della casa dei Medici ai Lorena; trattative che si conclusero solo dopo la morte di Gian Gastone. E fu proprio A. a ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] fermò e visse dando lezioni d'italiano. A Parigi non solo mantenne contatti con i numerosi esuli siciliani, ma si legò pure materia carceraria, il B. ebbe parte di primo piano nei vari congressi internazionali dedicati ai problemi penitenziari, dal ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] il 9 giugno 1848), sia da quelli di Iesi e di Terni.
Del Consiglio dei deputati fu una delle figure di primo piano; non solo fu tra i più assidui, ma vi si distinse anche in più occasioni fornendo il prezioso contributo della sua esperienza e della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...