Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] anche se non si dovesse arrivare mai a utilizzare i piani preparati.
b) La plausibilità di un terrorismo di distruzione , polmonare o setticemica) causò all'incirca 75 milioni di morti solo nel periodo dal 1347 al 1351 e la spagnola uccise più di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] un Popper, di un Ruyer e di un Dahrendorf emergono sul piano teorico molti di quelli che si vedranno più avanti essere i 'utopia come nella scienza è essenziale il distacco critico rispetto non solo alla realtà, ma anche ai modi di pensare invalsi, e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] rappresentanti dello Stijl: J. J. P. Oud e G. Th. Rietveld.
L'influenza dello Stijl non si fa sentire solo sul piano delle scelte formali in astratto, ma anche su quello molto concreto della progettazione di oggetti. Persino il principale storico del ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] quattro mogli legittime, ma nei paesi arabi, negli anni cinquanta del nostro secolo, solo il 4 o 5% degli uomini sposati avevano più di una moglie (v. morale della convivenza more uxorio.
Sul piano giuridico questo mutamento della coscienza sociale ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] uomo può sfuggire alle vicende umane e mortali e "vivere una vita divina". Solo una parte dell'a. è separabile dal corpo: è il νοῦϚ, che tanto angusto era parsa ridicola a molti teologi di primo piano, a partire da Agostino che si doleva che si ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 50%. Anche un incremento - o decremento - pari ad un solo punto percentuale equivale ad una variazione nelle somme risparmiate - o consumate lungo periodo della società americana balzarono in primo piano. I conflitti razziali, la questione urbana, la ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] la loro media è attorno ai trenta.Ma se le parole fossero fatte di un solo segmento - come l'italiano è o il latino i ("va"') - le lingue cosa si sta parlando. La stessa cosa accade sul piano semantico, dove lo scambio comunicativo è fatto spesso di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] , non era un prodotto delle umane vicende, ma rivelava un piano divino. Si consideri per esempio la concezione elaborata da Herder, che da molti ritenuta morta ma che, in realtà, era solo assopita sotto la superficie. Nelle regioni rurali arretrate e ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] all'età e al sesso. Il fabbisogno di cibo non dipende solo dal clima, dal lavoro, dall'età, dalle dimensioni e dal sesso dai capricci politici dei paesi donatori. Sfortunatamente tali piani assicurativi non hanno avuto molto successo nei paesi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dalla madre, e non è ancora in grado di cercarsi da solo complementi nutritivi, proteine in particolare.
Spesso si legge che milioni di potesse nutrire più di 30 miliardi di uomini.
Sempre sul piano tecnico, le principali ragioni per sperare sono: a) ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...