Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tale da formare in tutto e per tutto una unità. Ed è solo questa unità in quanto ‛totalità' che può sperimentare il proprio modo di i diversi campi della cultura e della civiltà (sul piano individuale come su quello collettivo), e che noi adoperiamo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Surya, il dio Sole. Opere di questo tipo non solo spiegano quanto fosse importante il ruolo della figura umana nell'arte 'enorme vulva. Contenute, sostanzialmente, nei limiti di un piano rigorosamente frontale (la parte posteriore è poco o nulla ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dar luogo solo a legami artificiali" (v. Durkheim, 1893). Durkheim era scettico anche riguardo all'idea che le azioni basate sull'interesse conducessero comunque al bene della società o, per dirla con Mandeville, che quelli che sul piano individuale ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] scelta è ristrutturata in un modo che, sul piano razionale, non comporta alcuna differenza: ad esempio, etichettato come paternalismo: A agisce paternalisticamente nei confronti di B se e solo se: 1) A intende evitare un danno o procurare un beneficio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Le tre parti della filosofia non stanno quindi sullo stesso piano: le prime due, che riguardano la 'restaurazione' dell' logica fa seguire la matematica con sette parti e non con il solo quadrivio. Ma in Dante un cielo, in Alfarabi un unico capitolo ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] . cap. 5, § b).
Le unità eterocicliche aromatiche piane che portano gruppi laterali acidi e ammidici agiscono da recettori al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto di ‛inventare' e di ‛creare ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] a tratti e in mezzo a tante difficoltà, negli scritti di Engels non solo veniva in primo piano come il contenuto principale, ma vi si trovava esposta con tale semplicità e chiarezza divulgativa, che nessuno degli interpreti dimenticò mai di farne ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] origine, la diffusione, la durata nel tempo, e tutto ciò solo in base alle testimonianze mute di quei documenti materiali che erano loro attività sono venuti a mescolarsi sullo stesso piano, senza quindi una posizione stratigrafica che permetta di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] dell'impresa economica - e, entro un ordinamento siffatto, tende invece a confondersi sul piano economico (come si è visto) con distinzioni solo quantitative relative alle dimensioni del patrimonio e del reddito.
La condizione borghese è stata ed ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Anche la diffusione della malaria, sia sul piano mondiale che all'interno di ogni territorio nazionale, riguardava i bambini da 0 a 5 anni (senza contare i nati morti), mentre solo il 12% dei morti berlinesi avevano 70 anni o più. Nel 1975 i decessi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...