Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] relativo e temporale in cui non appare - né sul piano di una struttura razionale eterna nè su quello di una sovrana Il mio scopo è quindi lungi dall'essere negativo; e io nego solo per affermare [...]. Certo, dalla mia dottrina segue che non c'è Dio ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la sua opposizione, inoltre, si limita solitamente a un solo campo. Così un dissenziente religioso del XVII secolo poteva benissimo dessus de la mêlée, ebbe un ruolo di primo piano nel sollecitare gli intellettuali a capeggiare l'opposizione allo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] a metodi diversi. Quanto più si pone in primo piano l'idea di una comunione solidale, tanto maggior rilievo pratici e interessi economici.
All'interno del Mercato Comune, non solo il diritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Quanto alle ferrovie, anche in Inghilterra occorre attendere il 1825 per l'inaugurazione della prima linea, mentre, sul piano mondiale, solo nel 1841-1842 saranno aperti alla circolazione i primi 10.000 km di strade ferrate.
Uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] metà di tutti gli apparecchi radio è nelle Americhe (più del 46% nel solo Nordamerica). Circa il 70% di tutti i televisori è in Nordamerica e se i media non avessero portato questi problemi in primo piano ed esposto gli argomenti pro e contro.
Il più ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] PIL cresceva dell'1,6%) e nel 1982 del 12,6% (il PIL solo dello 0,5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a a 87 miglia da Salt Lake City. Fu elaborato un piano, con l'aiuto dell'Università dello Utah, per la ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , sia pure per impulso politico più che per trazione culturale, il volgare torna alla letteratura di primo piano, che, non a caso, si realizza non solo nei modi canonici della lirica (petrarchesca), ma anche in quelli più nazional-popolari dei poemi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] cui esse agiscono l'una sull'altra. Ogni civiltà è isolabile solo astrattamente; in realtà, la storia ci mostra a ogni passo si realizza non all'interno del corso storico, ma su un piano metastorico, e può venir espresso con l'immagine del carro che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] una valutazione di impatto ambientale per tutti i maggiori progetti federali; tuttavia queste valutazioni sono state considerate solo sul piano procedurale e nessun incremento di conoscenza è venuto dall'attività del NEPA. Dopo oltre dieci anni di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] dal fatto che degli oltre 20 milioni di schede inviate dalla rivista, solo il 10% veniva compilato e rispedito, e non vi era modo la sua quota di istituti di ricerca poco scrupolosi sul piano deontologico o poco competenti, o entrambe le cose. In ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...