L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] a una velocità non uniforme lungo l'eclittica, e il piano dell'eclittica è inclinato rispetto a quello dell'equatore. Di di natura corpuscolare; per i sostenitori di questa teoria, un solo principio (il principio di minima azione di Maupertuis) era in ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sovietici hanno attribuito alla trazione della domanda un influsso decisivo non solo sulla tecnologia, ma anche sulla scienza di base; dall'altro luogo, nonostante le notevoli variazioni sul piano delle innovazioni specifiche, la direzione del ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] petrolio; ma dopo l'ammissione dell'Egitto, dell'Iraq e della Siria (1972) l'elemento politico era emerso sempre più in primo piano. I paesi produttori appartenenti solo all'OPEC, pur non appoggiando apertamente il confronto diretto con Israele sul ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dal cuore, ossia dalla concezione della creazione secondo un piano prestabilito, cui la Bibbia non fa cenno. Il secondo introdotti da titoli specifici, mentre nelle prime due ciò accade solo in via eccezionale. Non è chiaro se il titolo posto in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , 1989).
È dalla effettiva accessibilità sul piano dell'offerta e dalla effettiva utilità su quello - e questa tendenza è ineludibile e destinata anzi a rafforzarsi. In un solo quinquennio (1983-1988) i consumi mondiali sono aumentati di 1,2 miliardi ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il celebre detto di Goethe insegna che ogni cosa transitoria è solo un simbolo), cioè alle forme formate; cosi l'oro, il Varuna, Romolo-Numa o Giove, Odino-Tyr: il color bianco; sul piano intermedio i guerrieri, in India i Marut o Indra, a Roma Tullo ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] da un attore, per es.) dà sempre luogo a due piani di realtà: quello dell'attore in quanto persona, e quello costruire, coi dati di cui dispone, è invece un pensiero che solo in modo approssimativo si avvicina a quanto ci si aspettava. Bisogna dunque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] base al principio secondo cui vi erano archetipi o piani anatomici comuni, come quelli dei vertebrati, che potevano storia della Terra; i tempi fissati dalla Bibbia erano accettati solo dai teologi e da coloro che non avevano particolare confidenza ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] naturalistica. Dobbiamo quindi fare un passo indietro e considerare la funzione dell'etica su un piano più astratto.
Se un essere umano potesse vivere da solo nell'universo, non avrebbe alcun tipo di limitazione morale. Così la prima condizione alla ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] o meno esteso. Una teoria sociologica, ad esempio, può riferirsi solo a piccoli gruppi, mentre un'altra può valere per gruppi di ogni sull'idea che la storia ha un decorso conforme a un piano e tende a uno stato finale. Nell'ambito del naturalismo i ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...