Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Il film di Bernardo Bertolucci fu scagionato da una sentenza riparatrice solo nel 1987. A Salò o le 120 giornate di Sodoma ; parato questo colpo, Hays elaborò strategie analoghe sul piano nazionale, intervenendo a livello locale o presso i gruppi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] ) e un'altra per la fase B (diciamo il liquido); solo successivamente si passa a esprimere le condizioni per la loro coesistenza. magneti in cui la magnetizzazione si orienta in un piano privilegiato, il parametro d'ordine era un vettore ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] una persona a leggere tutti i libri di uno scrittore, non solo perché li trova interessanti e piacevoli, ma spesso perché li nel suo Didascalicon. De arte legendi poneva in primo piano il ruolo fondamentale della lettura nell'insegnamento. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di mancanza, non può più fare a meno di un Piano energetico nazionale equilibrato e lungimirante. La stesura di tale cruciale era già nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio), ma fu solo sul finire del 16° secolo che l’inglese W. Gilbert formulò ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] in misura notevole sulla lingua di coloro che scrivono in volgare), solo nelle scuole in cui i mercanti imparano a far di conto di Stazio e i due libri scritti sono sullo stesso piano dell’informazione essenziale, che deve conferire autorità a una ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] con ➔ Dante ma divenne comune e fu codificata solo nel Cinquecento (Vàrvaro 2003).
Benché i primi italianismi attestati termini italiani e altri, per es. ripieno, ritornello, forte, piano, presto, lento, capella, palchetto e molti altri» (Praetorius ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] nella storia della cosiddetta letteratura italiana fuori d’Italia: non solo per la qualità dei suoi sei componimenti e per il loro ma non fidarsi è meglio, sono cose che succedono, chi va piano va sano, cosa fatta capo ha, mandare vasi a Samo, non ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] nutrono di fantasie e l'esplicito, che si gioca solo sul piano del reale, distrugge il terreno dell'erotismo. Correre sono segnali non univoci e che possono significare cose diverse non solo per l'emittente, ma anche per il ricevente. La comunicazione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Gorbačëv annunciò a Berlino Est le linee generali di un piano per uscire dal vicolo cieco in cui si era giunti non in quella intermedia, né tanto meno di lancio - e dunque solo una difesa locale. Sono ancora in fase di sviluppo nuovi sistemi navali ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] gli zingari la sola via aperta è quella dell'espulsione. Solo più tardi, nel 1576, il Concilio di Napoli ammette anche sono esageratamente enfatizzate, con intenti chiaramente compensatori sul piano psicologico. Fino a che la comunità è in grado ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...