Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] in modo da rendere il suono più morbido per dinamiche piano e viceversa più aggressivo per dinamiche forti.
Le tecniche il processo creativo estremamente libero, tali programmi soddisfano solo alcune fra le varie tendenze estetiche o prassi ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] problema non è certo nuovo nella tradizione della nostra cultura. Solo per rimanere nell'ambito della modernità, ne è una dimostrazione del testo visivo, sostanzialmente irriducibile alla linearità del piano narrativo. È stato scritto che, in un ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] riferimento negli ultimi decenni. Una volta estesa al piano della forma, l'intersezione tra psicoanalisi e letteratura dello stesso Freud - che "le descrizioni in psicologia possono farsi solo con l'aiuto di similitudini" (Freud 1926; trad. it. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] della cultura nautica hanno sempre avuto una funzione di primo piano gli yacht club di nuova e antica istituzione (il Regio è la Polonia con 100, mentre in Italia la media è solo di 12. Il numero dei cantieri italiani è però decisamente superiore ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d.p.r. 175/88, senza che sistemi di gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e di prendere provvedimenti per ridurre il rischio di ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Invero, se in precedenza la letteratura erotica poteva solo legittimarsi con intenti satirici, oppure con il pretesto elemento anomalo genera inquietudine; il che è ben diverso dalla piana accettazione del prodigio che è propria della fiaba, o dagli ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] vario intreccio di ragioni, e politiche ed economiche e giuridiche, al piano della teoria generale, i problemi di g. dovranno attendere due discordi La norma è sradicata dai luoghi. Essa ha solo una dimensione spaziale, in cui si proietta con ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] psicologia dinamica. Nei decenni dopo il secondo conflitto mondiale, non solo negli Stati Uniti ma anche in Europa, l'insegnamento della anni Settanta, importanti segni di invecchiamento anche sul piano operativo. La psicoanalisi scontava, più che il ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] base a una motivazione, un bisogno funzionale o anche solo estetico delle società che reificano. Volendo sintetizzare i domini stesso stato. Il modello narrativo si dispiega sia sul piano della descrizione sia su quello della norma d'azione. Il ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] della relazione Io-Sé è messa in luce, ancorché non in primo piano come si presenta, invece, nella voce che segue.
L'Io come è possibile affermare che l'esistenza del Sé può essere compresa solo nel 'sistema Sé/oggetto-Sé'; o che il Sé deve essere ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...