Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in particolare nel Mesolitico ed effettuata soprattutto, ma non solo, per scopo alimentare, indica esperienza di diversi ambienti ottenere i manufatti.
Se le rocce che si sfaldano secondo piani concoidi, come la selce, hanno una lunga storia di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] reazione a questo complesso fenomeno di riforma sul piano pubblicistico trovò forse ne «La Civiltà cattolica» la replicava nel 1936: «Ma questo bivio è nell’ordine spirituale e solo mediatamente nell’ordine politico. Perché il dilemma del M. abbia un ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] inteso proporre, in due opere parallele e simultanee, un piano di riforma costituzionale valida per lo Stato e un analogo la Chiesa. Egli sente nello scrivere di rendere un servizio non solo al popolo cristiano, ma alla Sede di Pietro, al Papa, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] cui è certamente più attendibile e valido, essendo quest'ultimo uno strumento molto dubbio sul piano psicometrico) il più diffuso test proiettivo nell'uso non solo clinico, ma anche per tutte le applicazioni della psicologia che richiedono un'analisi ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] che svolse in effetti un ruolo di primo piano nell’organizzazione dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuola di Stato, ed è tuttora una realtà molto qualificata non solo per la sua identità religiosa ma anche perché le sue attività ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di Stato: le attività di Ronca, infatti, ostacolavano non solo Montini, ma anche il ruolo stesso della Segreteria nelle vicende italiane.
Il tramonto
Troppo esposto sul piano politico, Ronca diviene ingombrante per lo stesso ambiente vaticano dov ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sempre più numerose nel tempo, daranno poi il nome ai piani della scala geocronologica.
Le questioni dei fossili e delle montagne, (1650), la sua opera più nota, egli compì non solo una revisione critica delle conoscenze del tempo ma definì metodi, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] una forma di organizzazione familiare simile. Nemmeno sul piano politico esiste alcun accenno di somiglianza" (ibid., il passaggio dalla età della pietra media a quella superiore avvenne solo 20.000 anni fa circa. Ma se il Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] precedenza si era occupato del patrimonio zoologico del gabinetto. Solo a partire dal 1807 egli diede avvio alla collezione di e da Versailles. Il piccolo parco fu associato sul piano organizzativo al nuovo Muséum d'Histoire Naturelle e collegato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Scuola di Bergen provocò una rivoluzione nella meteorologia e, anche se solo in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata scientifico ma si era guadagnata un posto di primo piano nel dibattito sulla geologia fin dagli anni Venti, se ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...