Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] . Il mio corpo è intriso di soggettività, è corpo-soggetto, non è solo 'schema' o qualcosa che io ho: "io sono il mio corpo". in fondo una vera tossicomania, peculiare, esplicitantesi sul piano estetico dell'Erlebnis. Qui l'integrità estetica 'magra' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] veniva lavorata male e le arature erano poco profonde. Se le innovazioni tecnologiche incisero solo marginalmente sul piano del perfezionamento degli attrezzi agricoli, maggiore dovette essere l'investimento nelle tecniche di sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] ebbe sicuramente un ruolo economico preminente, offrendo non solo alimenti ricchi di vitamine, ma anche materiale per un fenomeno correlato a mutamenti significativi sul piano sociale e demografico (Ipomoean Revolution). L'arboricoltura ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] e molti altri imperatori, queste biblioteche si diffusero largamente non solo a Roma, ma in tutto l’impero, acquisendo il divenire la maggiore biblioteca europea dell’epoca, anche sul piano della cultura classica e degli studi filologico-letterari. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] → tutto o niente. ◆ [CHF] [TRM] S. a un solo componente: s. chimico-fisico o termodinamico costituito da una sola sostanza, eventualmente dei: V 129 f. ◆ [ANM] S. lineare piano perturbato: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 456 ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] sadico di personalità, in quanto quest'ultimo non si esprime sul piano sessuale, ma con il bisogno di umiliare o avvilire le persone di considerare tali deviazioni sessuali o come un problema solo psichiatrico e medico, da trattare e riabilitare, o ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] a partire dal centro. Se il r. è illuminato da un'onda piana monocromatica che vi incide normalmente, considerato un punto p sull'asse del r ): l'azione del r. si spiega allora pensando che passino solo le zone pari (o dispari) che danno nel punto a ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] a essere variabili e molteplici, acquisendo una forma definitiva solo sulla base della storia di ogni singolo individuo. Il soddisfare alcune richieste, a evitarne altre, a tenere in primo piano non più le esigenze individuali, ma il rapporto tra l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] non viceversa, per cui al vertice c’è l’imperatore, sottoposto solo a Dio; ma nel 405 papa Innocenzo I scomunica Arcadio ed che si evidenziano elementi comuni ai due ambiti sul piano storico-religioso e antropologico quali la fede nel meraviglioso, ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] un blocco delle altre componenti del repertorio globale; sul piano etologico, la mutua inibizione tra pulsioni, del tipo attrazione da uno stimolo condizionato che manifesta la sua efficacia solo quando la sua azione è terminata; e l'inibizione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...