VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di comporre la struttura muraria, che può essere apprezzata solo se vista da vicino. Questi elementi trovano precedenti anche che ha una piccola abside e una cupoletta che esorbita dal piano del presbiterio, e che viene coperta dal c.d. sýnthronon ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ferro furono utilizzate per colmare lo spazio tra l'arco e il piano stradale. Un altro ponte di notevole interesse, costruito sul fiume Tab in probabilmente intorno al 200 a.C., ma divenne di uso comune solo a partire dal IV o V sec. d.C., quando fu ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] a Tito, a Filemone, la lettera agli Ebrei (questa lettera solo per la chiesa cattolica, dato che è considerata non paolina dalle fianco Salomè con la mano secca o già guarita, in primo piano il bagno del Bambino, sullo sfondo l'annuncio ai pastori ( ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Una testa fittile dalla stessa stipe rivela, su un piano di maggiore cultura, la stessa esigenza di semplificazione, cui come riassorbito nella figura ed il panneggio sulle gambe è segnato solo con un sommario schema di solchi a triangolo col vertice ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] categorie: nuclei cuneiformi (34,8%), carenati (22%), cilindrici, conici tondeggianti (13%) e uno conico piano. Analisi più recenti hanno però distinto solo due categorie: quelli cuneiformi (larghi e stretti) e quelli conici, che rappresentano i più ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] trasformate in dormitori comuni a uno o più piani, con letti collocati lungo le pareti; caratteristici Papirologico G. Vitelli, sec. 6°-7°).L'uso della pergamena si impose solo a partire dal sec. 7°, mentre dal sec. 13°-14° il materiale ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] da cucitura (cousoir), il cui impiego è attestato in maniera certa solo a partire dal sec. 12°, allorché compare su un disegno in Mun., 727, 755).Nel Medioevo, i libri erano disposti in piano su leggii o scaffali o anche ben accatastati in cofani o ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] divenne dominante l'influenza di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente all'elemento scandinavo. L'insediamento la scena di Thor che pesca il serpente del Midgard; ma è solo con i rilievi in pietra di Hördum, in Danimarca, e con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dal cuore, ossia dalla concezione della creazione secondo un piano prestabilito, cui la Bibbia non fa cenno. Il secondo introdotti da titoli specifici, mentre nelle prime due ciò accade solo in via eccezionale. Non è chiaro se il titolo posto in ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Cerrate (Falla Castelfranchi, 1985) -, su un piano più squisitamente stilistico non sembra esistere un tipo di pittura . Tenendo poi presente che i programmi si sono conservati solo parzialmente, per la Puglia non è possibile mettere a confronto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...