LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] a.C., sorgono in quartieri strutturati secondo un piano urbanistico regolare, zonale, orientato su assi viari . Lanciani. Un tempio di età repubblicana, di cui è stata scoperta solo parte del podio, doveva sorgere su uno dei lati brevi, mentre gli ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] di aggregazione degli antichi poli geometrici, si stese in piano, mentre l'acropoli di H. Ioannis rimase sede del dopo un violentissimo sisma che devastò fra il 618 e il 620 non solo G. ma anche Cnosso e forse l'intera isola. Eraclio appare in ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] scavate nel tufo. Le camere sono quadrangolari, con soffitto piano o a vòlta, porta leggermente rastremata in alto con archivolto C .). Oltre a queste, dopo il sec. V, si hanno solo rare tombe a camera o a fossa, che sembrano dimostrare il quasi ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] un gruppo umano nel suo insieme. Questo non è legato solo al problema della difficoltà di individuare le azioni dei singoli nel discipline storiche: non tutte le ipotesi sono sullo stesso piano e hanno le stesse probabilità di essere valide, ma vanno ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] sono tornati alla luce documenti assai importanti sia sul piano storico che su quello artistico perché forniscono documenti originali nel campo della grande pittura greca nota a noi solo attraverso copie tarde rinvenute per lo più a Pompei, ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] Per il 5° secolo a.C. sono state riportate alla luce per ora solo alcune tombe, mentre per il 4° secolo a.C., quando P. era la e si dotò di un'importante agorà commerciale. Inserita nel piano cittadino con un'estensione di 70.000 m2, questa abbraccia ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] una "facies" ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale, cosiddetto ippodameo. Altra scavi hanno messo in luce varî edifici pubblici raccolti tutti in un solo quartiere: si tratta di una grande piazza, di altari. di un ...
Leggi Tutto
MORGANTINA (XXIII, p. 849)
Luigi Moretti
Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] dovuta a Ducezio (459 a.C.), la città si riebbe solo a partire dall'età di Timoleonte (340 a.C.): i recenti cinta muraria di oltre 6 km di sviluppo e la città ebbe un regolare piano urbanistico; sorsero i due templi di Demetra e Core. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...]
Nel XVII secolo del palazzo reale eretto a Timbuctù era rimasta solo la memoria, come scrive as-Sadi: "Al suo ritorno [ erano un secondo muro e una serie di rovine di edifici a più piani. Negli anni Venti, H. Labouret ne identificò altre 20, isolate ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si elevò un ampio e articolato sistema di botteghe su due piani, culminanti nell'aula del grande mercato, vero emporio, di un di 4-5, fino a parecchie centinaia di esemplari. Di questi 29, solo due appartengono al II sec., e quattro al III-IV (ma si ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...