I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] coloni greci e le genti del luogo per il possesso della piana che si estendeva tra la collina di G. e le alture obliterato e sostituito da una cortina con andamento rettilineo. Probabilmente solo in questa fase fu costruita la cinta che difendeva la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] di mattoni crudi, alto circa 70 cm; i tre piani pavimentali sovrapposti ne suggeriscono un esteso periodo di vita, caityagṛha).
Santuario e monastero sono attribuiti all'epoca di Ashoka non solo per le due iscrizioni, ma anche per i resti di pilastri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] epoca Maurya (IV-II sec. a.C.), ma raggiunse la sua forma finale solo nel III sec. d.C. Il tamburo aveva un diametro di circa 50 quattro strati. Il più antico (strato 5) è il piano di appoggio dei pilastrini di una balaustra che circondava la statua ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] a settentrione). L'industria litica è ricavata da nuclei a un piano di percussione, conici o a forma di matita, che producono cui, di norma, il defunto veniva deposto in posizione supina; solo di rado lo scheletro appare coricato su un fianco e/o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] gole più profonde erano superati mediante arditi ponti sospesi, con piano di calpestio in piccoli tronchi o tavole di legno e sin verso la metà del XX secolo, è attestata non solo da numerose fonti storiche ed etnografiche, ma anche da una serie ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Selinunte essi sono differenti, e cioè nel tempio C il piano di quelli del lato lungo è più stretto di quelli del lato di abaco, benché secondo Vitruvio tale nome sia da adoperare solo per la lastra sagomata dei capitelli corinzio e ionico. Come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] diversi siti del mondo greco sono classificabili non più solo in base all'argilla, alla forma e alla sormontanti, a volte orizzontali, impostate a livello del collo, con fondo piano. Attestata in quattro relitti (Bon Porté e La Dattier, in Gallia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Panevino di Tursi (prov. di Matera) con un solo individuo. Le forme degli ipogei sono abbastanza varie, generalmente ’attività metallurgica si limitò a produrre alcuni utensili, asce piane, piccoli scalpelli, lesine e anche alcune armi, in particolare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] si compie anche la trasformazione delle città che raggiunsero tale autonomia di governo. Sul piano delle strutture edilizie si può sottolineare l'eliminazione non solo dall'ambito urbano, bensì anche dal suburbio della curtis e del palatium regio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di base e 17 m di altezza residua, conserva due piani sovrapposti coperti a tholos e il pavimento del terzo, mentre la 1986 e si è scoperto che quanto era venuto alla luce era solo la prima metà del monumento: infatti l’atrio, delimitato da un ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...