LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] trabeazione, al di sopra della quale si leva un secondo piano dell'edificio, con una sola ampia finestra arcuata al centro a Verecunda; si debbono infine aggiungere due archi ad un solo fornice del tempo di Commodo, di linee architettoniche molto ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] così è stato recentemente stabilito per l'Hohen Markt). Solo S. Pietro, una costruzione barocca a cupola del 1702 della collezione sono stati collocati insieme alla collezione egiziana al piano rialzato del Museo di Storia dell'Arte inaugurato nel ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] altomedievali che ci fornisca anche dati quantitativi e non solo qualitativi sul bestiame allevato, ribadisce questa dualità e riferisce ha visto impegnati numerosi studiosi anche sul piano archeologico è comunque quello della continuità o meno ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] piccoli altari, e una mensa di sacrificio (il piano orizzontale) con iscrizioni in lingua greca. Il dedicante un tirso, traversante obliquamente il corpo. Nel lato opposto, destro, resta solo un nucleo informe di stucco.
Nell'abside, a m 1,20 da ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] è costituito dalle mura, che in Albania sono superate solo da quelle di Fenice, che era la rocca più munita L'altezza attuale del suo vano è di 5 m, ma il piano scoperto, consistente in un irregolare lastricato, è bizantino: quello originario giace ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] romane ed etrusche di marmo e di pietra e, al primo piano, le raccolte di arte minore, ossia bronzi, terrecotte, gioielli, epoca dei Grandi Elettori. Acquisti più importanti furono però fatti solo all'epoca del re Federico II per i suoi castelli ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] la complessa zona presbiteriale viene raccordata da un prospetto su piano frontale unico. L'articolato volume di base, coperto da immagini di Cristo, della Madonna e di santi si alternano, solo sulle pareti nord e sud, a episodi biblici (il Peccato ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] architettoniche; gli interni delle tombe, con tetto piano o, meno frequentemente, a doppio spiovente, contenevano sec. d. C. I sarcofagi, dalla decorazione piuttosto corsiva e solo in qualche esempio figurata, sono sia in nenfro che in terracotta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] fermare le pretese carolingie sui territori lagunari. Sul piano architettonico e topografico si assiste, oltre alla modello dell’Apostoleion di Costantinopoli, in una filiazione non solo architettonica e formale, ma che sanciva l’assunzione dell’ ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] altre f. (Settia, 1994). Nelle regioni rimaste, o ritornate nel sec. 6°, sotto la dominazione bizantina venne attuato un piano di costruzioni e di restauri sia di cerchie cittadine sia di sistemi difensivi, basato su fortezze, delle quali rimangono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...