Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] Tale orizzonte cronologico risulta confermato anche dal fatto che solo nell'inoltrato sec. 7° l'aristocrazia longobarda, seguendo a lastre marmoree monumentali, lasciate a vista sul piano pavimentale, il compito di esprimere quell'ideale di aulica ...
Leggi Tutto
DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] di trenta volte, mentre la formula ΛΟΡΙS ΕΓΟΙΕSΕΝ appare solo in due vasi che possono esser considerati come casi su vasi o ci illudiamo di superarlo entrando in un altro piano artistico o addirittura comunicando con la grande pittura, nel modesto D ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] appartengono dei coperchi di forma cilindrica con la parte superiore piana o a cupola, forniti di una o due piccole , ma questo è l'unico punto di contatto con quel popolo. Solo l'esame critico dei corredi può fornire dati per la classificazione e ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] alla casa tradizionale latina (villino o palazzina moderna).
Solo eccezionalmente un'i., come appare da alcuni testi del proprietario, e al di sopra è invece costruito un altro piano, destinato all'affitto. Tanto che, a questo proposito, Seneca ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] si ispirarono anche Apollonios e Tauriskos. Si tratta di un supplizio di Dirce molto meno violento e concepito in un solopiano, del quale possono considerarsi repliche o rielaborazioni i rilievi su alcune urne etrusche della metà del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] C. e dal fatto che i primi monumenti appaiono solo nel VI secolo.
In realtà è solo in quest'epoca che i Lici entrano nella principale forma di abitazione più evoluta, nella quale al tetto piano si sia sostituito quello a spioventi.
Per quanto ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] confini geografici, ove si considerino le compenetrazioni su un piano stilistico o genericamente artigianale della produzione di oggetti di corredi con inumati in posizione quasi sempre rannicchiata; solo nell'area meridionale di Atri e di Tolentino ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] primitive; ma di tale età sono stati investigati finora solo i livelli più alti (una spedizione del Pennsylvania Museum di una scala, era posto un altro altare, con il piano superiore inclinato; intorno alla sala si aprivano alcuni ambienti simili ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] villanoviano deve aver funzionato come porto del rame e del bronzo e solo più tardi come porto del ferro. Lo Pseudo Aristotele (De mir. poi sarà il quartiere industriale, e più a N al piano e al Poggio delle Granate. Queste due necropoli sono le ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] periodi nella civiltà di G. è stata tentata solo sulla base di una classificazione tipologica della ceramica diffusione nell'Italia protostorica, possono scorgersi i rapporti, sul piano commerciale, con le civiltà atestina, villanoviana e picena.
Pur ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...