Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] si è scavato un impianto di fonderia di bronzo, interessante non solo per la conservazione dei canali di aereazione della camera di fusione e una Marzabotto I, distinta per l'assenza di piano preordinato, dalla città regolare del V sec., che ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] Il campo, in massima parte coperto, mostra la forma usuale; solo le facciate terminano in angoli obliqui e la pianta non è nei campi di scavo sono affidate ad A. Kloiber. Il piano della città presenta un sistema quadrangolare di strade, le singole ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] intorno alle fabbriche religiose. Tutto ciò lo spinse a un piano di azione che iniziò appena riprese le forze e che concretò della comunità religiosa di Cimitile, mancava chi potesse intendersi non solo di arte, ma neppure di pratica costruttiva; e d ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] da supporre che egli, non diversamente da tanti artisti di primo piano, abbia svolto una doppia attività di pittore e di capo officina classe di Lydos o del Pittore di Amasis raggiungono solo nei momenti migliori.
Gli inevitabili paralleli e le facili ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] nelle zone più basse. Si può parlare con sicurezza di un centro organizzato solo dagli inizi del III sec. a. C., periodo al quale viene ora estremi delle gradinate e i tribunalia. Il piano dell'orchestra corrisponde al livello della terrazza mediana ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] incassati e quindi corrispondere al tracciato della cinta medievale. Solo a S-O se ne distaccavano per affrontare il ripido unico arco a tutto sesto (luce m 22,20; alt., fino al piano di calpestìo, m 25), costruito ad opera pseudo-isodoma, ornato di ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] si accede alla casa (che doveva presentare originariamente anche un secondo piano, come indicano i resti di scale) mediante un pròpylon ( anche quello di rappresentare il luogo di culto, non solo per gli abitanti della villa, ma anche per tutti gli ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] floreali e fitomorfi, e il c.d. logis du maître, all'ultimo piano del torrione situato nell'angolo sudoccidentale della corte interna.Il C. assolveva non solo la funzione di importante fortificazione crociata, ma anche quella di quartier generale per ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] anche nella metopa del tempio di Zeus a Olimpia, è mantenuto lo schema dell'arte arcaica, che si svolge su un solopiano. Nella metopa del tempio sul Kolonòs Agoràios ad Atene, G. non è più equipaggiato da oplita. Esso assume un aspetto giovanile ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] a cupola, o di altra forma culminante. Ma, come osserva il Grossi Gondi, degli esempî addotti solo uno può far supporre che la copertura fosse in piano, mentre in altri sono visibilissimi due archi, né si scorge alcuna copertura. Che fossero già in ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...