ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] fu soprattutto in funzione delle popolazioni della Campania, compresa la piana del Sele, e dell'Apulia, e ciò è comprensibile influenza delle città greche dell'Italia meridionale è sentito in Irpinia solo alla fine del V sec. e di avanzare la fondata ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] un monte che si erge per circa 200 m sul piano circostante. Le mura dell'acropoli comprendono entrambe le cime incirca l'area della città odierna; di questa cinta inferiore rimangono solo tratti brevi, con qualche resto di porte. Entro la cinta della ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] che va messo forse in rapporto col palazzo di Farnabazo. Ma lo sviluppo del centro comincia già a profilarsi su un piano storico dopo i primi scavi. Esplorazioni di superficie danno un quadro della preistoria dell'area con una ceramica del Bronzo che ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] congiunti bulgaro-polacchi che si effettuano ogni anno. Si è definito il piano della città, che comprendeva circa 30 ha, ed era circondata da mura l'Impero dall'Est.
N. non è stato solo un importante centro militare e strategico sul Danubio, ma ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] imponenti rovine appartenenti alle sostruzioni e ai sotterranei: il piano dell'abitazione è quasi del tutto perduto. È la più ancora la ragione del grande edificio, che ha raffronti solo nel Lazio e in Campania.
La parte decorativa della villa ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] è stato detto (B. Berenson) "linea funzionale", appunto perché ha la funzione di staccare l'immagine dal fondo piano (che ha solo dimensioni di altezza e larghezza) e suggerisce la terza dimensione, quella di profondità, "facendo mostra anche delle ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] in avanti sul lato principale della base rettangolare, forse su un piano più basso. Su di esso stava la statua di Kyniska: sole figure dei cavalli a completamento dell'altro con il solo carro, il tutto considerato come donano unico in ricordo delle ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] (insulae), ed è probabile l'esistenza di un secondo piano.
La tecnica costruttiva di questo palazzo ricorda molto da descritto interruppe, per un lungo periodo, lo sviluppo della città; solo nel XIII sec. un nuovo palazzo, di minori dimensioni e ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] Sitifiense, alla fine del III sec. d. C. Pertanto è solo nella seconda metà del IV sec. d. C. che vennero costruiti parte del quartiere NO, liberato, è organizzato secondo un piano relativamente regolare di strade ortogonali che è possibile datare tra ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] della scena, di cui rimane il pulpito e il piano inferiore della frons scaenae con basamento in opus reticulatum il 18 d. C.
Il rimanente della città non è stato ancora esplorato, e solo qua e là si sono notati resti di edifici; è in corso lo scavo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...