FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] del quale s'appalesano tutta la sua debolezza sul piano militare e la conseguente necessità d'aggrapparsi ad è da escludere F. non avesse in mente quello di Ingolstadt) -, solo che questi non si unificarono in un vigoroso programma di buon governo, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nel Catalogo, entrò alla scuola di due insegnanti di secondo piano sebbene assai stimati a Firenze: G. Castrucci e P. di S. Papìa. Le nove Antifone a cappella (di queste resta solo l'ottava a sei voci) sono riferite dall'autore all'anno 1778 e ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] verso i settanta anni e lasciò l'insegnamento solo nel 1909, ormai ottantreenne.
Negli ultimi anni (1874-75), pp. 592 s.; Del potere rotatorio sul piano di polarizzazione della luce degli acidi santonico,metasantonico ed idrosantonico,sciolti in ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] sua sposa e trasformata in Flora, avanza in primo piano nell'atto di spargere rose. Le allusioni alla nascita dell qualcosa di vero c'è in quel che dice il Vasari, può riguardare solo gli anni dopo il 1505, poiché fino a quella data l'artista pagava ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , che gli era stato destinato nel 1807. "A me fu dato un solo affare a riferire; un fascio, anzi un monte di carte... contenente una storia dell'umanità, e tentava una storia universale nel piano della rivelazione cristiana, inserendo poi, di suo, uno ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ONC, all'indomani di Caporetto, era un tentativo non solo di migliorare le condizioni psicologiche delle truppe. ma anche economica interna, chiese che venissero applicate le clausole del "piano Young" e che fossero sospesi i pagamenti delle annualità ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 24 e il 25 apr. 1216, presenti il primo giorno solo Filippo Augusto, e il 25 aprile anche il figlio Luigi.
III e dei suoi aderenti (artt. 4-5), l'amnistia completa sia sul piano religioso sia su quello civile in favore di Luigi di Francia e dei suoi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] le terre di dominio scaligero, non appaiono essere state gravi. Solo quando nel giugno del 1335, dopo la presa di Parma, momento, nel quale era stata sanzionata la sua sconfitta sul piano militare e diplomatico, il dominus generalis di Verona e di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] a tre temi principali (tutta l'operetta, anche sul piano delle microstrutture sintattiche, è imperniata sul numero tre e sulla luoghi, i fatti e le persone cui in essi si allude, solo nell'ambito e alla luce della poesia burlesca e burchiellesca del ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ciascuno inteso a ricavarne il risultato più favorevole ai propri piani. Quanto a Lucca, sulla quale Firenze sperava di rifarsi Di F. si può dire senza ombra di dubbio che il suo solo vero amore fosse rivolto allo Stato - "corpus suum se minus carum ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...