Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] e potere. Una competizione al di fuori della quale rimangono solo i tre cosiddetti ‘limiti sacri’: il re, l’islam paese. Per l’ulteriore sviluppo del settore è stato lanciato un piano per il decennio 2010-20, con il proposito di raddoppiare tanto il ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] pieno ritorno nel 1980. È inoltra attiva sul piano della cooperazione regionale, in particolar modo attraverso l’Organizzazione euro, ha acconsentito all’impopolare erogazione del prestito solo dopo l’impegno della Grecia ad adottare misure drastiche ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nella stessa persona come avveniva a Napoli e a Capua; solo per un anno il Chronicon Amalphitanum ricorda il potere congiunto delle strutture. Il monastero benedettino di S. Lorenzo al Piano, documentato nel 983, eretto nella parte più alta della ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] non aveva avuto seguito. Coraggiosa l'impresa lo era sul piano tecnico-finanziario: in effetti, la prima carta fu distribuita ai soci del T.C.I. solo all'inizio del 1907 e il lavoro fu ultimato solo nel 1913.
La Carta d'Italia al 250.000 comprendeva ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] di favore.Eletto padre provinciale per l'Ungheria, carica rivestita solo per un anno, nel 1685 il C. fu nominato cosmografo se fu certamente aiutato da vari, anonimi collaboratori. Nel piano di lavoro, steso nel 1699, egli pensava a trecentomila ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] il M. aveva compiuto il giro del mondo; prima di lui solo dodici navigatori erano riusciti a compiere indenni, con la loro nave, mosse del M. e sostenne che dietro a quell'apparente piano di sicurezza nazionale vi era in realtà il disegno di ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] spese del Poitou, verso la Turenna e il Maine, grazie non solo a una serie di campagne militari, ma anche a un'abile a pianterreno e venne provvisto, verso la metà del secolo, di un piano al quale si accedeva da porte situate a m. 4 dal suolo; ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] proprio a Nicosia, capitale della Repubblica di Cipro e solo nell’aprile 2008 è stata aperta una breccia nel muro l’ingresso nell’Eu, Cipro ha attuato un efficace piano di ammodernamento del settore finanziario, smantellando le pratiche finanziarie ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] compilazione della carta topografica, presentando al governo un nuovo piano di difesa da lui ideato. Nel 1829 gli venne direzione ed esaminandola rigorosamente. Pervenne alla conclusione che solo in quella zona si sarebbe potuto realizzare quel ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] due scarpate sorgeva la città vera e propria, di cui restano solo i ruderi della chiesa di Ašot e un altro edificio pubblico, di Ašot il palazzo della cittadella (edificio complesso a due piani, includente due grandi sale di udienza e un bagno) e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...