MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] Ma la prevenzione si è formata e sviluppata sul piano scientifico soprattutto nel Novecento con la definizione del esistenti di certe patologie non suscettibili più di guarigione ma solo di mantenimento. Si assiste talvolta a una dissociazione tra ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] speciali. Di conseguenza sorge la necessità di un grande numero di piani e tale è appunto la tendenza attuale, specie in America, camere da 2-4 letti, limitando a poche quelle a uno solo, perché lo stesso malato non desidera l'isolamento completo. Il ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] = 2KCl + Zn(OH)2. Esso dimostra proprietà anfotere in quanto, non solo si scioglie negli acidi forti, per dare i sali di zinco (Zn++), variano dagli 800° circa al 1° piano in alto ai 600° circa del 9° piano in basso, con massimi nelle suole intermedie ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] teorie generali della schizofrenia si basano su pochissimi casi (talora solo su uno) che, tra l'altro, sono di dubbio -nel-mondo" (ted. In-der-Weltsein) viene concepito su un piano molto diverso da quello dell'indirizzo di p. eclettica.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] oro-faringeo, dolorosa ma a evoluzione benigna. Il gruppo B comprende solo 5 tipi di virus, fra i quali sono presenti gli agenti comprovata in un gran numero di soggetti normali sul piano immunitario, l'incremento dei casi della sua attivazione dagli ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] anche oltre il tempo della sopraggiunta incapacità; anche su un piano di ideale apprezzamento, che la persona non abbia più la Quest'ultima è la ragione delle prescrizioni di forma relative non solo al testamento, ma pure a un altro atto che a ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] raggiunge il 30% oltre quest'età.
Patologia. - Sul piano neuroistopatologico, nel 1982 hanno avuto particolare risalto le indagini eseguite da , fatta eccezione per la linea cellulare transfettata col solo vettore in cui la βA era del tutto assente ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] fenomeni autoimmuni sono in realtà complesse e comunque ancora solo parzialmente note. Alcuni recenti studi hanno però dimostrato con l'edema di Quincke o angioedema ereditario. Su un piano più generale dev'essere ricordato che i portatori di deficit ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] attività clinica, intendendo con ciò la tendenza a esaminare il paziente solo o prevalentemente mediante la semeiotica strumentale e di laboratorio, relegando in secondo piano il colloquio con il paziente. Vengono così presi in considerazione − e ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] mancato sviluppo dell'amnio senza anuria; il metilarsonato, da solo, determina sempre anuria senza alcuna malformazione nell'amnio. un complesso di turbe che agisce su un tipico piano topografico di abbozzi, modificando la morfogenesi normale. Come ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...