COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] la sua successiva partecipazione, in un ruolo di primo piano, al recupero del controllo sul paese da parte degli suo ex legato.
Per la verità, in Curia il C. non aveva solo nemici; Giliforte de' Buonconti e il cardinale di Teano si adoperavano a suo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , entrò nella commissione incaricata di riformare il piano di studi dei collegi della Compagnia, la 347v). Ma l'Acquaviva, per la necessità di uomini esperti, poteva solo consentirgli di tornare a dirigere il collegio di Brescia. La sua salute era ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] compendium della predicazione del Fidati.
Del F. ci sono rimaste solo trentadue Epistolae, quasi tutte non datate, piccola parte di dimostrano, il F. rappresenta una tappa di primissimo piano nell'ambito della storia della spiritualità del Trecento. ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] delle zone invase dall'eresia si proponeva nei piani della Compagnia come una sotterranea opera di penetrazione, cardinale di Montalto Alessandro Peretti, nipote di Sisto V, rimasto solo alla guida della segreteria di Stato, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] X finì quindi per assegnargli un ruolo di primo piano nella condotta degli affari politici dello Stato.
Rapidissime di Carafa e di Contarini, per la sua volontà di intervenire non solo nei casi di degrado, ma in tutti gli strati della società al ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] aragonese senza dover attraversare il territorio avignonese, ma il piano non venne attuato.
Il 30 nov. 1379 il D la Legenda maior incontrò anche nei secoli successivi, è provata non solo dalle versioni che se ne fecero nelle diverse lingue europee, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] si avvalse in particolare dei consigli del Carafa sia sul piano spirituale, sia su quello dell'azione caritativa. Thiene e .
Nei primi mesi del 1535 G. si rimise in viaggio da solo per Venezia, facendo tappa a Bergamo, Brescia e Verona per accertarsi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] prima volta in udienza privata dal papa, gli presentò un piano di mobilitazione generale dei cattolici, che Pio XII approvò, in unione col Romano Pontefice (11 genn. 1962), che, solo alla fine, prendeva in esame lo scritto del L. affermando ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] con Isabella di Challant; con tale unione la famiglia acquisì non solo l'omonima contea in Valle d'Aosta, ma domini in Savoia di Trento a sede del concilio giocò un ruolo di primo piano come mediatore tra l'imperatore, i principi tedeschi e la Chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] compiti. Le dettagliate istruzioni per il nuovo nunzio giunsero da Roma solo in maggio. Degno di nota è che vi era allegato un Francia volle stringere un patto formale e appoggiare apertamente i piani di guerra contro la Spagna. Allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...