DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] : non potendo contrastare le mosse di Boris sul piano politico o su quello diplomatico, avevano deciso di , D., facendosi forte di una lettera di Adriano II, che consegnò solo allora ad Ignazio, vietò a quest'ultimo di inviare sue missioni in ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] gli studenti e i soldati. Ebbe anche un’intensa attività missionaria non solo nella provincia di Napoli, ma in tutta la cosiddetta Terra di , Avellino, Isernia, Nola), predicando con stile «piano, intelligibile, e tutto alla semplice; come quegli ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Fantino e che Brindisi e Taranto anche sul piano ecclesiastico mantenevano rapporti più stretti con Costantinopoli che tutto che questo commento fosse veramente opera sua e solo dopo il suo allontanamento dall'Impero bizantino venisse attribuito ad ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ma trasferisce semplicemente le proprie inibizioni sul piano della spiegazione storica. Situato interamente dentro l l'autorità legittima, agisce nel mondo (in cui è esule permanente) solo per "desiderio di vendetta" e per "bramosia di potere"; la ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] molto familiarmente. L'attività didattica del C. non si svolse però solo alla Sapienza, né i suoi scritti si limitano alle orazioni: dopo collegio, dato che egli si adoperò abilmente sul piano organizzativo per potenziarne le dotazioni e migliorare il ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] contrasto che D. non era stato in grado di risolvere da solo.
Nella sua azione pastorale D. si preoccupò soprattutto di rafforzare alla testa della diocesi dovette avere conseguenze anche sul piano materiale. Alla sua morte la cattedrale di Rieti non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] dei loro 21.171 religiosi. Così facendo, però, trascorse a Roma solo nove mesi dei sette anni (anziché i consueti sei, grazie a attuate, queste, con una certa peculiare elasticità. Sul piano della predicazione, pur essendo un convinto assertore dell' ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] studio e insegnamento G. alternò anche un ruolo di primo piano nella vita della comunità domenicana sia bolognese, sia della sua 'investitura di G. a un ruolo di più larga autorità.
È solo nel 1420 che, in età già avanzata, egli raggiunse tale ruolo: ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] Gioventù femminile romana, il G. era una figura di secondo piano rispetto ad altre formatisi in seno all'Azione cattolica durante il . F. Baldelli.
In poco tempo il G. non solo fece rinascere associazioni sciolte dal regime come l'Istituto cattolico ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] sociali perché riteneva che queste ultime andassero studiate solo come integrazione del tomismo; ma nell'insieme questa , p. 310), ma finì anche per relegare in secondo piano gli scopi essenziali della sua missione, consistenti nel completamento del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...