FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Fieschi che non aveva mai svolto un ruolo di primo piano nella vita politica genovese può probabilmente spiegare sia il silenzio del doge L. Montaldo, morto il 14 di quello stesso mese. Solo agli inizi di novembre fece ritorno a Genova; il 15 di quel ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] del conclave del 1878, quando, per sostenere - anche sul piano della propaganda giornalistica - la candidatura del cardinale G. Pecci (poi della Curia romana. Su questa linea erano non solo i cattolici tedeschi più conservatori, ma anche quelli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] Gli anni dell'occupazione francese sono documentati quasi solo dal diario del nipote L. Guerrieri, che conservatori del S. Collegio quando le riforme cominciarono ad apparire deboli sul piano finanziario.
In un memoriale a Leone XII del 31 ott. 1823 ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] dei Romani, per presentare a quest'ultimo le congratulazioni del pontefice. Solo quando il papa fu di ritorno in Arezzo, D. poté ordinaria, civile e criminale sopra la chiesa di S. Maria del Piano. D. emanò due lodi arbitrali in data 3 febbraio e 7 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Carafa per trattare, secondo le istruzioni, di un eventuale piano di aiuti che l'Impero avrebbe potuto fornire alla Polonia 000 scudi di rendita, dei quali, però, il D. poteva disporre solo in parte: il papa infatti riservò 22.000 scudi a persona da ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] abati proposti in opposizione a Leonate. La contesa si risolse solo nel 1155 allorché L. poté insediarsi nel seggio abbaziale essa, l'abbazia non rappresentò un soggetto politico di primo piano per gli Altavilla, ed esercitò un ruolo politico di ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] i rapporti ufficiali con il governo della Repubblica su un piano di grande correttezza e moderazione.
Ma nel 1630 l come autore di un Trattato della Pittura, del quale è noto solo un frammento, pubblicato nella prefazione, scritta da G. A. Mosini ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] disposta la Galleria epigrafico-archeologica. Finalmente, nel 1938, il piano di ampliamento si concluse con l'inaugurazione della sala di Leonardo un altro aspetto della personalità del G.: risalenti al solo periodo compreso tra il 1924 e il '42 sono ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] di una puntigliosa gestione dell'episcopio e della diocesi. Un atteggiamento di attenta considerazione - almeno sul piano formale: ma non solo su quello - per diritti e prerogative preesistenti si manifestò sin dall'inizio dell'episcopato. quando il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] avvenuta con rescritto pontificio. Tuttavia il G. esercitò questa carica solo per pochi mesi: morì infatti a Roma il 6 nov. in volume con altri di G. Lambruschini (Y.f.2), nonché i piani di studio per le università pontificie (Arm. 8, cart. 9, e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...