CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] crociata contro i Turchi: non riteneva infatti realizzabile il piano del papa. Tuttavia accompagnò Pio II nel suo di Albano.
Doveva essere di buona cultura, come testimoniano non solo l'amicizia che lo legò ad uomini come il Piccolomini, Pietro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] accentramento dei poteri ecclesiastici anche e soprattutto sul piano territoriale, il nuovo pontefice aveva bisogno di validi Galeazzo iniziarono la riconquista dei castelli del contado di Pesaro. Solo il 15 sett. 1433 si raggiunse la pace: Eugenio ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] R. Murri, sosteneva la opportunità di accogliere, almeno sul piano tattico, i metodi democratici, il C. si attestò su posizioni e dichiarando condannabile lo sciopero, "sconcio grave che non solo reca danno ai padroni ed agli stessi operai, ma nuoce ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] all'insaputa del papa che si accorse della cosa solo molto tempo dopo, soppresse in extremis due tesi, curia, e con forte irritazione dei teologi americani, si poneva sul piano della "tesi", non dell'"ipotesi". Lo schema trapelò sulla stampa ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] greco.
In corrispondenza con molti personaggi di primo piano della Curia (come Giovanni Battista Agucchi o Fabio nomina di vescovi autoctoni o l'indipendenza dalle potenze coloniali, recuperate solo nel XX secolo.
Fonti e Bibl.: Altri testi dell'I. ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] , sulla base di alcune esperienze romane, e seguendo il Borelli, un piano per ripulire la laguna.
Intanto, nel 1667, come attesta anche il frontespizio astronomiche infine, ove pure non mancano interventi del D., solo cinque (6., 7, 38, 39, 41) non ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] Nel momento di massima crisi della Chiesa, solo, abbandonato dai suoi collaboratori, il L. ; Miscellanea Lercari, n. 45; Ibid., Arch. del Seminario arcivescovile, armadio 2, piano G, nn. 7-12; Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Iurisdictionalium ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] ed alla deposizione di Romolo Augustolo, si esplicò sia sul piano spirituale - si ricordano gli esorcismi ed i miracoli da lui e la mantennero sotto il loro dominio per circa due anni, solo l'autorità di E. poté in una certa misura frenarne gli ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] impegno più notevole fu quello del seminario, cui non solo procurò una nuova sede, costruita da Francesco Lazzari, confronti della retorica e dell'umanità, modificando nel 1857 il piano di studi imposto dal governo dopo il 1848 e giudicato ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] papa "ch'i Giansenisti son in grandissimo numero non solo in Francia, ma in Italia e per tutta la XIX, Paris 1778, pp. LXV-LXVII, LXIX s.; Lettere militari con un piano di riforma del re Giovanni Sobieski ed altre de' suoi segretari italiani, a cura ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...