PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] testi sacri ascrivibile ai primi del secolo XI in evidenza si legge solo la qualifica di «presul» (Vat. Lat. 5759; Collura, circostanza questa che aveva evidenti ricadute anche sul piano delle competenze religiose delle due istituzioni.
Pietroaldo ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] risulta che una nomina a referendario, il 19 maggio 1450. Ricompare solo nel 1458, con l'elezione di Pio II: si trovava allora a agiatezza. D'altra parte il C. ebbe un ruolo di primo piano nella fondazione del nuovo ospedale di S. Maria di Corneta ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] Anna, ma tale identificazione non va al di là del piano ipotetico. Allo stesso modo deve ritenersi infondata e leggendaria la ascese rapidamente "de ordine in ordinem" e in un solo anno fu promosso all'ufficio sacerdotale. Successivamente si verificò ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] territorio è questione che ancor oggi impegna la ricerca non solo locale, investendo le più ampie questioni dei rapporti tra Papato familiare.
Anche ad Arezzo M. svolse un ruolo di primo piano: un segno di ciò sembra essere l'applicazione, attestata ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] , presentito dall'Ehrle e dimostrato dal Dondaine. Tuttavia, non solo non si ha alcun dato sicuro e sufficiente per affermare che . de Théol. anc. etméd., XIII (1946), p. 91; C. Piana, L'influsso di S. Bonaventura su laCristologia di B. da Bologna, in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] del 1241 furono fatti prigionieri da Federico II; fu liberato probabilmente solo nel 1243, anno in cui lo ritroviamo, tra agosto e periodo la sua attività si concentrò principalmente sul piano religioso e su quello della politica interna della ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] morte del G. bloccò l'iniziativa: vennero stampati solo i primi fogli, col frontespizio e la dedica 536 (1391), Riflessioni sul nuovo piano di pubblica istruzioned'Antonio Zamboni (circa 1801), cc. 1-28; ms. 764 (1714), Piano del giorno di ritiro da ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] seggio vescovile di Cervia; l'altro fratello, di cui conosciamo solo il nome in religione, il medesimo del G. - da Passavanti nella costruzione del capitolo, gli fu attribuito anche il piano della decorazione, poiché essa è in parte dedicata a ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] vita politica e amministrativa della città un ruolo di primo piano. Figure come monsignor G. Manzini, G. Calabria, "buon pastore di anime". Si arruolò nel luglio 1915, ma solo nel marzo 1917 gli sarà concesso di raggiungere il fronte quale ufficiale ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] nel liceo arcivescovile.
La sua attività pastorale iniziò solo nel 1836, allorché divenne parroco della chiesa di emerge la figura di un pastore d'anime molto attivo sul piano religioso, legato alla tradizione pastorale di Alfonso de' Liguori, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...