PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ben presto tutta la loro attenzione e assorbirono tutte le loro risorse. Si può quindi parlare solo di momenti isolati e non d'un piano generale di sistemazione. Tuttavia, uno dei monumenti di quell'epoca ebbe una funzione fondamentale nelle sorti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è un certificato della non primalità di n. Una risposta positiva si verifica solo se n è composto; una risposta negativa si può verificare se n telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , con onere a carico dei bilanci regionali. Sul piano normativo il completamento della riforma è avvenuto con l'approvazione rotaia. Se poi si considera che, nei paesi dell'Unione Europea, solo il 21% dei t. interni delle merci su strada si svolge ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul piano di coordinate x₁=y e x₂=dy/dt, il cui andamento
Nel caso lineare (con la matrice A non singolare) si aveva un solo punto di equilibrio in x=0 e questo, in un sistema del secondo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] delle fonti tradizionali. Tra queste, un posto di primo piano spetta all'e. fotovoltaica, con circa 27 MW raggiunti miliardi di m³, di cui circa 5300 negli Stati Uniti, rappresentano solo il 3,2% del totale mondiale, con un rapporto riserve/produzione ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e anche una serie di specifici contributi in questa direzione; ma è solo con l'opera di F.W. Taylor che nasce una nuova disciplina, delle prestazioni in relazione agli obiettivi e ai piani.
Le cinque funzioni manageriali individuate da Fayol, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (1974) di J. Lifton - tende a porre in primo piano i caratteri peculiari dell'immagine digitale, primi tra tutti l'immaterialità , mette inoltre in rilievo come quello istituzionale sia solo uno dei livelli che è possibile distinguere esaminando il ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] possieda una capacità automatica, od omeostatica, di porsi da solo in equilibrio). I risultati matematici concernenti i temi dell' i quali hanno visto il contributo di numerosi studiosi di primo piano, fra cui quello del matematico S. Smale) si sono ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e al benessere degli animali vengono posti in secondo piano dalle esigenze della ricerca. Vi sono comunque delle avere una legge per la tutela degli animali, relativa però al solo trattamento del bestiame: l'Ill treatment of cattle act del 1822 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] con la realtà di una condizione giovanile che non è solo serbatoio generazionale e non può essere trascurata perché i suoi aree più depresse o svantaggiate del paese.
Vi si prevede un piano che agisce su due leve: la prima è costituita dalle 'borse ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...