Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la distanza tra lo stadio e le case di chi ascolta, sarà solo la televisione a esercitare per gli altri il dono dell'ubiquità, dono vicino dalle telecamere che non mancano di concedere primi piani al marchio Adidas delle scarpette che Viren porta con ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la tundra polare, le steppe dell'Europa sarmatica, il piano alpino e una barriera alla migrazione a sud di specie alce, il ghiottone e forse la volpe artica; la renna è segnalata solo al confine con la Francia. Si ampliarono gli areali di Cuon, Capra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] da Nanni negli anni 1412-1416, disposti in primo piano, si sovrappongono lievemente a quelli delle due figure situate dietro accurate misurazioni in diversi disegni (fig. 7), fu applicata solo in modo casuale a dipinti compiuti. In effetti, l' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a disposizione, che tanto più ci si discosti dalle piane alluvionali, tanto più sensibili siano state (come lo sono dalle carcasse, ma non ad essere utilizzati come armi per la caccia. Solo con l'avvento dell'Homo habilis, che seguì 1,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] precauzioni quando ci si accosta ad essa. Così come, su un altro piano, l'elettricità è una forza che in sé non è né buona né si è depositata sul fondo. Perciò al proprio Sanankoun si può offrire solo il meglio che c'è. Ora, in Africa, ciò che vi è ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] era infatti intriso, come soleva dire, ‟fin nel midollo". E non solo, e non tanto, perché, più di Burckhardt, fosse capace di non si svolge, come accadeva in Hegel, su un piano necessariamente scandito in tempi determinabili a priori.
La libertà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] loro dinastia, sconfissero i mutaziliti sul piano politico, a livello privato ne condividevano professori devono insegnare sia le scienze trasmesse sia quelle razionali; ce n'è solo una in cui si afferma che dovrebbero insegnare anwā῾-i ῾ulūm wa-ma῾ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di conseguenza, visto il rapporto di interdipendenza tra strade e isolati, l'articolazione interna del piano, anche se esplicitato dal testo vitruviano solo attraverso l'enunciazione di una precisa gerarchia tra gli assi urbani (plateiai e angiportus ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] capitolo di La zia Giulia e lo scribacchino, 1977).
Si tratta solo di qualche segnalazione, in quanto la produzione in poesia e in prosa di altri generi letterari e soprattutto è indagata sul piano scientifico al fine di porre in luce sviluppi, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] una questione aperta: soprattutto non sarebbe stata oggetto di riflessione solo per gli storici delle vicende dell’Italia repubblicana, ma avrebbe investito anche il piano politico ed ecclesiale, conseguentemente a una crescente dilatazione dell ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...