VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] manovre diagnostiche invasive, che fanno comunque parte di un piano riparativo e non già distruttivo, da un altro lato jus belli ciò che definisce lo Stato, il quale è tale solo nella misura in cui ha la possibilità reale di determinare sovranamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] della civiltà cinese).
Concepita in origine in forma di un solo volume, quest'opera ben presto si ampliò e la pubblicazione del mondo (Said 1990; Harding 1993). Il ruolo di primo piano svolto da Needham nella definizione dell'area d'indagine della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] più di un metodo) per rappresentarlo graficamente su di un piano. Il codice Urbinate, per quanto concerne le carte, appartiene le discipline matematiche, nelle quali la trasposizione di un solo elemento, numero o lettera, poteva guastare un'intera ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] attività entro i confini stabiliti dal patto di intesa»61. Sicché non solo «l’unità in senso ideale […] è tutt’ora una chimera, né precisi limiti nell’analisi e nell’interpretazione sul piano culturale (della specifica cultura per questo tipo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e precoce, che le conferisce un ruolo di primo piano nel dibattito teoretico e nello studio storico (anche per influenza delle città di Herakleopolis Magna e Hermopolis Magna, si conserva solo un tratto delle mura in mattoni crudi, spesse 12 m circa. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] gli individui eguali sul piano delle risorse, che essi desiderano solo in quanto strumenti, risorse e le opportunità che consentono agli individui di realizzare i loro piani o progetti o modelli di vita siano fissate dai costi comportati per ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a Londra la Società dei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazione della Grecia e del Levante. Fra il 1751 e il in natura è offuscata dalla presenza della materia e che solo l'arte può trarre dalla natura la bellezza ideale; l ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] della breccia di Porta Pia – destinato a dar spazio non solo a sale distinte per culti in lingua italiana e inglese, ma organica all'interno del protestantesimo italiano.
Sul piano internazionale, questo sviluppo si era preparato attraverso ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] 'esito del campionamento; b) scelta casuale, in cui si tiene conto solo della procedura di campionamento.Se la scelta è ragionata, la decisione di viene percepita per lo più come una minaccia sul piano metodologico; ma non manca chi sa apprezzare il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] centralità democristiana, il rapporto con il comunismo, concepito in chiave non solo di contrapposizione ma anche di ‘concorrenzialità’, soprattutto sul piano sociale e internazionale.
A indicare il percorso da compiere contribuirono, paradossalmente ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...