Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sociali si può certamente applicare la vecchia definizione - paradossale solo in apparenza - secondo cui la geometria è ciò che fanno antropologia tardo-ottocentesca perveniva a mettere sullo stesso piano, in uno sforzo di integrazione reciproca, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] dei Paradossi meccanici, che verrà usata dai successori di al-Kindī, come Ibn ῾Īsā (un autore di secondo piano); dall'altro lato, esso spinge a ridurre al solo valore storico il ruolo dei testi greci tradotti. Se all'inizio del X sec. un ῾Uṭārid e un ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , ed ai framassoni che ci vogliono morti, mostriamoci vivi non solo, ma in fazione al nostro posto, colle nostre armi spirituali, sempre corrisponde all’identità del cristiano italiano proposta dai piani pastorali della Cei dagli anni Settanta: non ha ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di produzione ma di consumo, articolandosi su un duplice piano: quello del successo e della diffusione presso il lettore /società trova in questa prospettiva nuove possibilità analitiche non solo per quel che riguarda il presente, ma anche per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ‒ sono rappresentati diversi incontri pugilistici tra atleti che non solo indossano i 'guantoni', ma portano in testa gli elmi fra il 1870 e il 1873, il quadro pone in primo piano una carrozza occupata da due donne che cercano di accudire e riparare ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Potenza e Marsico monsignor Roberto Razzoli, consigliava «paternamente non solo il clero ma anche tutti i fedeli a votare per la sulle relazioni di De Gasperi e Tupini portò in primo piano la figura di Francesco Luigi Ferrari, che contestò il ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sistema scolastico non è privo di conseguenze né sul piano conoscitivo né su quello politico. Dopo aver messo ne può più uscire, perché non si può più fare a meno non solo della scuola ma anche di tutta una serie di istituzioni che la fiancheggiano ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scienze naturali, la si mise in condizione di funzionare solo alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza.
Anche nel anni si proseguì sì in direzione del rinnovamento, ma senza un piano definito. La stessa legge Casati, che era vaga su tanti ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] appare grosso modo verso la metà del 1600. Ne deriverà pianopiano la tendenza a contrapporre i commons come il corpo rappresentativo e non più di una sola componente) ai lords che sono invece solo particular persons (v. Pitkin, 1967, pp. 248-249). In ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ’oratorio intitolato a s. Francesco di Sales assunse pianpiano la fisionomia di un «ambiente educativo integrale», proponendosi vertice dell’Opera (22 settembre 1889), egli non solo rafforzò la linea intransigente e centralistica, ma incrementò anche ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...