Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] dove questi fanno passaggio alle aree pedemontane.
Matematica
Per p. di una retta rispetto a un piano s’intende la tangente trigonometrica dell’angolo formato dalla retta con il piano; quest’angolo prende il nome di inclinazione della retta sul ...
Leggi Tutto
In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] È una r. del terz’ordine; ammette due direttrici rettilinee, l’una semplice e l’altra doppia. R. sviluppabile R. i cui pianitangenti nei vari punti di una medesima generatrice sono tutti coincidenti tra loro; ciò equivale a dire che 2 generatrici ...
Leggi Tutto
In matematica, superficie chiusa e limitata dello spazio ordinario che sia attraversata da ogni retta al più in due punti; un o. è perciò la frontiera di un corpo convesso, cioè di una parte convessa dello [...] spazio. Si suppone poi, di solito, che l’o. possieda in ogni punto un pianotangente e che questo sia variabile con continuità. Sono esempi di o. gli ellissoidi e le sfere.
Gli o. godono di interessanti proprietà geometriche, tra cui: a) indicando ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] da un sistema di funzioni (1), otteniamo una metrica riemanniana
dove
Da un punto di vista geometrico lo spazio tangente Tp(M) è considerato come un piano n-dimensionale in RN e la struttura euclidea di RN induce il prodotto interno su Tp(M) dato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] -Hayṯam è perfettamente conscio del fatto che la proiezione conica conserva il contatto, ciò che ri corda le proprietà del pianotangente al cono note a Ibn Sahl. Si riduce allora l'enunciato alla disuguaglianza
Infatti il secondo rapporto di [113 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] sua ricerca sulle proiezioni coniche. Se l'idea di inversione sembra latente nel lemma, lo è anche per la proposizione. In effetti il pianotangente in G è l'immagine della sfera nell'inversione T di polo A e potenza AG2=p, e ogni punto D del cerchio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] . Per esempio, data una superficie, in generale essa ha in ogni punto P un pianotangente e una normale alla superficie in P. Si possono considerare i piani che contengono la normale e studiare le curve che essi tagliano sulla superficie. Per quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] -1873), quella che egli chiamò "indicatrice": sostituendo R(φ) con
la [1] si scrive in una forma più chiara. Riportando nel pianotangente in P i valori di
nelle varie direzioni si ottiene, se la curvatura gaussiana è positiva, un'ellisse, e se è ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] u(π)=0
dove λ è un parametro reale. Un'analisi elementare nel piano delle fasi mostra che per ogni λ esso ha infinite (coppie di) f su M, definito come la proiezione di ∇f(x) sul pianotangente a M in x, si ha
[18] formula.
Possiamo allora ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] T e, per ogni x∈Γ, con n=n(x) il versore di componenti ni esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al pianotangente a Γ nel punto x). Infine, f(u) è una funzione vettoriale, a d componenti f1(u),…, fd(u), detta flusso di u, e ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...