Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , negli scritti di Engels non solo veniva in primo piano come il contenuto principale, ma vi si trovava esposta ancora, di sciogliere quell'oggettività rigida per ritrovarvi dentro la proiezione del mondo sociale umano da cui essa è scaturita.
...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] scienza constata, è l'esistenza di un piano che si sviluppa per tappe e che questo piano è l'espressione di un'intelligenza che opera afferma di non avere altro scopo che la proiezione da parte dell'individuo della propria soggettività. Costituisce ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la centralità nella visione storica del C., fondamento e insieme proiezione del suo laicismo.
Il laicismo non fu o non riva", "intera edritta ai lidi almi del Tebro". Anche sul piano della vita interiore del poeta siamo di fronte al segno piuttosto ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] tratta quindi soltanto di comprensione, ma anche di proiezione. Sarà dunque difficile costruire una tipologia del romanzo il supporto scelto: il film, per esempio, dispone del primo piano, e l'eroe è spesso identificato dal fatto che la macchina da ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] si tratta di mostrare che, dato un qualunque punto Z del piano, è possibile trovare un altro punto che è più vicino di Z di Z sia a H₁ che a H₂ (è sufficiente considerare la proiezione di Z sulla retta che congiunge H₁ a H₂): nella figura 2, ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] il metodo schlieren (v. fig. 7), nel quale l'immagine di un piano del campo sonoro è ottenuta facendo uso della sola luce diffratta; la luce è verso l'interno del solido) ks è pari alla proiezione sulla superficie di k1 e kt. La teoria mostra ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] in città (e anche i suoi primi tentativi di proiezione mediterranea, dopo l'ultima scorreria saracena del 935), tanto rilevanti per G. fra sec. 12° e 14° anche sul piano della promozione del gusto e della cultura artistica locale (ispirato a modelli ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] della luce che li attraversa e agli effetti di proiezione ottico-liminosa che ne derivano; la percezione del e senz’arte, coloriva tutte le sue figure ad un lume, e sopra un piano senza degradarle» (p. 205). Opere sue, come la Cena in Emmaus ora a ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] (mi bem.-sol-re), il che equivale a una nuova proiezione speculare, questa volta orizzontale, della seconda minore (mi bem.-re ha trovato subito i suoi adepti tra i quali, in primo piano, K. Penderecki.
In Francia la diffusione della dodecafonia è ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Il giudizio critico deriva allora da un'ambigua proiezione del testo di parafrasi sul testo parafrasato: il als Kritiker seiner Zeit, Tübingen 1967; A. Parente, Appunti autobiografici e piani di lavoro di C., in Rivista di studi crociani, IV (1967), ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...